IMU in tre rate, a giugno la prima scadenza. Calcolatore IMU online
          Nel 2012 non più l'ICI (Imposta Comunale sugli Immobili), ma l'IMU Imposta Municipale Unica e graverà su tutti i proprietari di casa. La nuova tassa, introdotta con il governo Monti, sostituirà inoltre l’Irpef sui redditi fondiari delle seconde case.
Le aliquote saranno diverse a seconda che si tratti di prima o di seconda abitazione e sono pari allo 0,4% con una franchigia fino a 200 euro per la prima casa, mentre 0,76% per le ulteriori abitazioni di proprietà. L'imposta è in vigore a partire dal 1° gennaio di quest'anno, con un anticipo di due anni rispetto ai tempi previsti inizialmente. 
Le aliquote Imu possono essere fissate da ciascun Comune aumentando o diminuendo l'aliquota ordinaria, utilizza il calcolatore in basso per una stima indicativa personale.
A giugno arriverà la prima rata da pagare tramite l'F24 e non più con il bollettino postale.
Questo strumento, offerto dal sito web miolegale.it, permette di calcolare la misura della nuova imposta sugli immobili - imposta municipale propria, introdotta dall’art. 13 del Decreto legge 6 dicembre 2011 n. 201 cd. Decreto Monti o Salva Italia- a partire dalla rendita catastale dell’abitazione.
Calcolatore IMU online:
Articolo utile? Diventa nostro fan:
Aggiornamenti:
Imu: 3 rate invece di 2.
Resta confermata la prima scadenza del 18 giugno, mentre le altre due potrebbero essere il 17 settembre e il 17 dicembre, con una ripartizione della cifra in parti uguali, fermo restando che l'ultima rata potrebbe variare in base all'ammontare dell'aliquota decisa dai Comuni, che potranno aggiungere o togliere fino al due per mille rispetto all'importo standard (4 per mille) stabilito a livello nazionale.
Agevolazioni prima casa
Nell'emendamento sull'Imu, "viene, inoltre, qualificata in modo più stringente la definizione di abitazione principale, prevedendo che le agevolazioni previste si applicano solo se il possessore ed il suo nucleo familiare dimorano abitualmente e risiedono anagraficamente nell'abitazione stessa. Viene inoltre precisato - si legge - che in ogni caso l'aliquota e la detrazione per l'abitazione principale e per le relative pertinenze devono essere uniche per nucleo familiare indipendentemente dalla dimora abituale e
        






