Menu
Cerca Effettua una ricerca

📰 Categorie

📍 Località

Prevenzione terremoti nella regione Campania grazie alla “microzonazione”

📅 giovedì 31 maggio 2012 · 📰 AttualitàSalerno

geologia sottosuolo

La Campania, una delle regioni italiane a maggiore rischio sismico, e' "leggermente piu' avanti" nella prevenzione e nel monitoraggio. Merito della "microzonazione", spiega all'Adnkronos Francesco Russo, vicepresidente dell'Ordine dei geologi della Campania. L'assessore alla Protezione civile della Regione Campania Edoardo Cosenza, spiega Russo, "sta investendo molto sulla microzonazione, attivita' fondamentale per la pianificazione territoriale perche' si va a verificare quali sono i siti piu' esposti al pericolo definendo la possibilita' di costruire con degli adeguamenti particolari".

In piu', aggiunge, "e' stata attuata una politica del recupero e dell'adeguamento degli edifici strategici partendo da scuole e ospedali, nota dolente sul piano nazionale perche' la maggior parte degli ospedali del Paese non e' stata adeguata alle norme. Non possimo permetterci di fare le leggi e poi non applicarle". I controlli, sottolinea Russo, "non devono essere fatti solo sugli edifici strategici ma anche sulle infrastrutture generalizzate come strade e ponti, che sono di fondamentale importanza".

Articoli correlati:

Terremoto al largo della Campania, avvertito a Sapri e nel Cilento sud
Il Vulcano Marsili si è risvegliato: possibile tsunami anche nel Tirreno? Nonostante gli allarmi la stampa non ne parla
Un vulcano sommerso metterebbe a rischio tsunami il Cilento e Campania? Allarme lanciato da Enzo Boschi

Fonte: liberoquotidiano.it

Cilento Notizie su GNews
Leggi il nostro regolamento dei commenti prima di commentare.