Terremoto in Campania, magnitudo 4.9. Epicentro nel Matese. Avvertita anche nel salernitano
Ancora una scossa di terremoto tra Campania e Molise dopo quella forte delle 18.08 tra Benevento e Caserta: alle 20.49 la terra ha tremato ancora per una scossa di 3.7 e alle 21.14 una nuova scossa di magnitudo 3.2 .
Le scosse di sono state avvertite lievemente anche nell'Alto Cilento, a Capaccio, ad Agropoli e in alcuni comuni limitrofi.
I vigili del fuoco di Salerno comunicano che nè in città nè in provincia ci sono stati danni a cose o a persone per via della scossa di terremoto avvenuta poco dopo le 18 di oggi con epicentro nei pressi dei monti Lattari, tra le province di Caserta e Benevento.
Sono in corso verifiche da parte della Sala situazione Italia del Dipartimento della Protezione civile circa eventuali danni a persone e/o cose dopo la forte scossa sismica registrata nel tardo pomeriggio in Campania, in particolare tra le province di Caserta e Benevento. Le località prossime all’epicentro sono i comuni di Castello del Matese, San Potito Sannitico e San Gregorio Matese in provincia di Caserta, e il comune di Cusano Mutri in provincia di Benevento. Anche il presidente del Consiglio - riferisce la nota della Protezione civile - segue l’evolversi della situazione.
Secondo le prime informazioni dei vigili del fuoco l'epicentro della forte scossa di terremoto avvertita alle 18.08 in tutta la Campania e in Molise sarebbe in provincia di Caserta, tra Castello e Piedimonte Matese, un'area prossima al Sannio da un lato e alla provincia di Isernia dall'altro. Il sisma è stato avvertito in tutta la regione.
Una forte scossa di terremoto è stata avvertita a Napoli e in diverse zone della Campania, come il Beneventano e l'Avellinese. Il sisma è stato avvertito con intensità soprattutto ai piani alti delle abitazioni in diversi quartieri di Napoli. La gente si è riversata in strada in varie località.
Una scossa di terremoto magnitudo 5 è stata avvertita nel Sannio (Campania e Molise) alle 18.08. Castello del Madese in provincia di Caserta è il paese più vicino all’epicentro del sisma. Lo comunica l’istituto nazionale di vulcanologia. La terra ha tremato anche a Napoli, Avellino e in Puglia a Foggia.
Comuni entro i 10Km
CASTELLO DEL MATESE (CE)
GIOIA SANNITICA (CE)
PIEDIMONTE MATESE (CE)
SAN GREGORIO MATESE (CE)
SAN POTITO SANNITICO (CE)
CUSANO MUTRI (BN)
FAICCHIO (BN)
CAMPOCHIARO (CB)
ALIFE (CE)
ALVIGNANO (CE)
CASTEL CAMPAGNANO (CE)
DRAGONI (CE)
RUVIANO (CE)
SANT'ANGELO D'ALIFE (CE)
AMOROSI (BN)
CASTELVENERE (BN)
CERRETO SANNITA (BN)
GUARDIA SANFRAMONDI (BN)
PIETRAROJA (BN)
PUGLIANELLO (BN)
SAN LORENZELLO (BN)
SAN SALVATORE TELESINO (BN)
TELESE TERME (BN)
BARANELLO (CB)
BOJANO (CB)
COLLE D'ANCHISE (CB)
GUARDIAREGIA (CB)
SAN MASSIMO (CB)
SAN POLO MATESE (CB)
SEPINO (CB)
SPINETE (CB)
VINCHIATURO (CB)
CANTALUPO NEL SANNIO (IS)
MACCHIAGODENA (IS)
ROCCAMANDOLFI (IS)







