Menu
Cerca Effettua una ricerca

📰 Categorie

📍 Località

CANNALONGA - FIERA DELLA FRECAGNOLA 7-11 Settembre. ITER DI SINESTESIA COINVOLGIMENTO DI TUTTI I SENSI IN UN PERCORSO DAL PASSATO AL PRESENTE

📅 venerdì 9 settembre 2011 · 📰 Spettacoli-EventiCilento

10 frecagnola cannalonga 2011
Credits Foto OpEd

FIERA DELLA FRECAGNOLA 7-11 Settembre.
ITER DI SINESTESIA COINVOLGIMENTO DI TUTTI I SENSI IN UN PERCORSO DAL PASSATO AL PRESENTE
Venerdì 9 ore 23-30 Concerto di Piera Lombardi


Giunti a Cannalonga, paese limitrofo di Vallo della Lucania, al di là del ponticello attira la vista una molto caratteristica casetta, costruita inserita in un masso di roccia, che subito richiama al miracolo del patrono S.Toribio Mongrovejo, protettore delle acque. Ritroveremo l’immagine del miracolo in un bassorilievo di marmo ai piedi di un altarino nella Chiesa S. Maria Assunta.



Trascinato da una bufera d’acqua, il masso, caduto nel paese, rischiava di fare grandi danni, ma il miracolo fermò la sua pericolosa caduta ed anzi proprio lì fu costruita una abitazione. Dovrebbe essere messa in maggior risalto, illuminata, quale introduzione all’iter di sinestesia, che coinvolge tutti i sensi, di questa suggestiva Fiera della Frecagnola. Nella Chiesa Aniello Amato, svelto e gentile studente di liceo, illustra i resti archeologici dell’antico paese da cui probabilmente ebbe origine Cannalonga.



L’udito è coinvolto in primis dal proprietario, Angelo Ferraro di Massicelle, dello stand immancabile dei flauti di canna, che richiamano all’origine del nome del paese.



Purtroppo assente l’immagine del suo inventore, Pan, espressione di Natura, dalle zampe e corna di capra, di cui si celebra in questa occasione il sacrificio. Incontreremo per strada un gruppo di suonatori con Gianfranco Marra, con vari strumenti tra cui la zampogna.



La serata si concluderà con il Concerto dei Rotumbè. Varie baracche preparano il bollito di capra, gustoso e salutare, oltre ad altre pietanze, per l’esaltazione del gusto. In vendita la capra anche in macelleria.



Non manca un tocco orientale con il caratteristico Kebab di Mario Crocamo, dalla gastronomia turco, persiana, araba, carne speziata, (mai maiale proibitivo per l’Islam) arrostita con spiedo verticale.



Il nostro odorato, oltre che dai prodotti gastronomici, è attirato dai profumi dello stand di Vincenzo Lisi, tra confezioni profumate per ambienti e saponi artigianali ai vari profumi.



Varie le esposizioni di artigianato, dalla ceramica di Pompeo Cammarano, 



ai bastoni, cucchiai ed oggettistica in legno del locale Carmine Rea, ai piccoli spaventapasseri.



Poni addobbati a festa, dell’ Old Ranch, attendono  bambini per condurli in una passeggiata antica.



Cannalonga offre piacevoli, fresche serate alternative. Venerdì 9 settembre, presentazione alle ore 19 del libro di Lodovico Calza “Vallo della Lucania ed il Cilento Meridionale nel settembre del 1943”. Conclude la giornata il Concerto di Piera Lombardi.

Marisa Russo

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Cilento Notizie su GNews
Leggi il nostro regolamento dei commenti prima di commentare.