“La vita a due velocità”, una guida rivolta alle persone affette da disturbo bipolare
Già alla seconda ristampa “La vita a due velocità”, la Guida facile per conoscere e capire il disturbo bipolare.
Disponibile gratuitamente
Versione italiana dei risultati della ricerca multidisciplinare di un Comitato Editoriale e di uno Steering Committee che riuniscono 16 tra i maggiori specialisti e le più rappresentative Associazioni di pazienti a livello europeo, la Guida è sostenuta nel suo progetto editoriale e nella diffusione italiana da Bristol-Myers Squibb. Cittadinanzattiva-Tribunale per i diritti del malato è tra le Associazioni italiane coinvolte nella stesura de La vita a due velocità, realizzata con la collaborazione di Bernardo Dell’Osso, Ricercatore in Psichiatria presso l’Università degli Studi di Milano, Fondazione IRCCS Ca’ Granda, Ospedale Maggiore Policlinico di Milano e membro italiano dello Steering Comittee europeo.
Circa l’1% della popolazione, in particolare tra i giovani, soffre di disturbo bipolare, una patologia poco conosciuta, spesso non diagnosticata come tale o erroneamente identificata come depressione, con conseguenze serie nella scelta della terapia adeguata. Il disturbo bipolare è caratterizzato da una marcata oscillazione tra fasi depressive e fasi maniacali dell’umore: la fase depressiva è caratterizzata da inattività, mancanza d’interesse, alterazioni del sonno e dell’appetito, difficoltà di concentrazione; nella fase maniacale, che si alterna e in alcuni casi coesiste con quella depressiva, l’umore è invece esaltato, l’autostima aumenta e la persona colpita dal disturbo diventa irritabile, logorroica, iperattiva.
La vita a due velocità è in grado di fornire un’informazione corretta e descrivere le principali aree di criticità nel disturbo bipolare: sintomi, trattamenti, gestione da parte dei familiari e dei caregivers.







