Menu
Cerca Effettua una ricerca

📰 Categorie

📍 Località

All’ Università degli Studi di Salerno si terrà il seminario “L’architettura in rete”

📅 martedì 6 marzo 2012 · 📰 CulturaSalerno

Manifesto Architettura in rete

L’architettura al tempo del web. Giovedì 8 marzo alle ore 15 presso l’Aula delle Lauree “N. Cilento” dell’Università degli Studi di Salerno si terrà il seminario “L’architettura in rete” con la professoressa Giovanna Borradori (Vassar College – New York), già docente presso la Facoltà di Architettura della Columbia University. Tema di riflessione e dibattito è il rapporto del Progetto architettonico ed urbanistico con le nuove tecnologie di progettazione.

Introduce il professore Francesco Vitale (Università di Salerno).

Giovanna Borradori è professore di Filosofia presso il Vassar College di New York. La sua ricerca è incentrata in particolare sulla filosofia continentale, l’estetica e la filosofia del terrorismo. Tra le sue pubblicazioni: Filosofia del terrore. Dialoghi con J. Habermas e J. Derrida e Conversazioni Americane. Giovanna Borradori ha anche curato la prima antologia di filosofia italiana contemporanea in lingua inglese intitolata Recoding Metaphysics. The New Italian Philosophy.


L’incontro apre il ciclo di seminari “Visioni metropolitane. Cinema, Arte, Filosofia”, promosso dal Laboratorio di Filosofia e Linguaggi delle Immagine e dal Laboratorio di Storia dell’Arte “F. Menna” del Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale dell’Università degli Studi di Salerno in collaborazione con la mediateca Marte di Cava de’ Tirreni e Davimedia.

Si tratta di un ciclo di incontri seminariali dedicati al tema dello spazio urbano metropolitano. Attraverso il confronto e l’intreccio di differenti linguaggi – cinema, arte, filosofia – si intende focalizzare l’attenzione sulle questioni dell’elaborazione dell’esperienza e della costruzione dell’immaginario individuale e collettivo nello spazio metropolitano.

Cilento Notizie su GNews
Leggi il nostro regolamento dei commenti prima di commentare.