Settimana della cultura 2012: Gli eventi in programma promossi dalla Soprintendenza BSAE
In occasione della XIV Settimana della Cultura, sono tanti gli appuntamenti promossi sul territorio dalla Soprintendenza per i Bsae di Salerno e Avellino, guidata da Maura Picciau.
L'ADORAZIONE DEL BAMBINO DI CESARE DE SESTO
“L'Adorazione del Bambino” di Cesare da Sesto. Un'aggiunta al patrimonio dei musei meridionali. Tavola assai nota agli studi,l'”Adorazione del Bambino e committente”costituisce una rara testimonianza dell'attività napoletana di Cesare da Sesto,pittore lombardo della cerchia di Leonardo da Vinci, la cui presenza nella capitale vicereale - intorno alla metà del secondo decennio del Cinquecento - è attestata con certezza unicamente dal polittico per la badia benedettina di Cava de' Tirreni (Salerno) documentato tra il 1514 e il 1515. L'eccezionale valore storico e qualitativo dell'opera, ha indotto il Ministero a dichiararne l'interesse culturale e a procedere al suo acquisto nel dicembre 2011 a favore della Soprintendenza B.S.A.E. di Sa e Av. La Settimana della Cultura 2012 offre l'occasione per presentare al pubblico l'importante acquisizione nella cornice del Museo di Capodimonte. Prima di essere destinata a Salerno, la tavola sarà presentata ufficialmente a Napoli, il 19 aprile alle ore 12.00, presso il Museo di Capodimonte. Interverranno Daniela Porro, Fabrizio Vona, Maura Picciau e Paola Giusti.
UN DIPINTO UN ESPERTO. LECTIO MAGISTRALIS DI FRANCESCO ABBATE
Francesco Abbate illustra “l'Adorazione dei Magi” di Andrea Sabatini temporaneamente esposta presso il Museo Diocesano 'San Matteo' di Salerno. Il dipinto su tavola di Andrea Sabatini l'”Adorazione dei Magi,”era collocata sin dal secondo decennio del Cinquecento, sull'altare della cappella de Vicaris del Duomo di Salerno. L'opera fu sostituita successivamente, da una copia su tela, datata 1814, di mano del pittore Gioacchino Vitelli. Il dipinto originale agli inizi del 1816 fu trasferito a Napoli ed entrò a far parte delle collezioni di Capodimonte. Momentaneamente esposta nel Museo Dicesano di Salerno domenica 15 aprile (ore 18.00) sarà oggetto di una lectio magistralis di uno dei maggiori esperti di storia dell'arte meridionale, il professor Francesco Abbate.
PRESENTAZIONE DEL CATALOGO “DOOR TO DOOR”
Lunedì 16 Aprile, alle ore 18.00, presso la sala conferenze del Museo Diocesano San Matteo di Salerno, sarà presentato il catalogo dedicato all'evento “Door to Door” realizzato nell'autunno scorso dalla Soprintendenza ai B.S.A.E. per le province di Sa e Av, in occasione della VII Giornata del Contemporaneo. L'iniziativa ha coinvolto la cittadinanza in un percorso di riscoperta degli angoli ancora poco noti del centro storico alto di Salerno, evidenziando la bellezza e la contrastante realtà sociale grazie all'installazione in loco di opere d'arte contemporanee realizzate da Maura Banfo, Franco Cenci, Fiorella Corsi, Franco Fontana, Virginia Franceschi, Susie J Lee, Mariangela Levita, Pierpaolo Lista, Domenico Antonio Mancini, Raffaela Mariniello, Rebeca Menrndez, Giulia Palombino, Felix Policastro e Ciro Vitale in slarghi, atri e portoni di antichi palazzi.
LABORATORI: ESECUZIONE DI UNA MINIATURA
Laboratori di restauro aperti, presso il Museo Diocesano di Salerno. L'evento prevede una prima illustrazione degli elementi costitutivi di una miniatura - con particolare riguardo all'organizzazione della pagina miniata con testo e dorature- e la successiva realizzazione di una semplice immagine “miniata”. Per la migliore fruizione dell'iniziativa le presenze si limitano al numero di dieci, previa prenotazione obbligatoria. Appuntamento il 12 e il 13 aprile alle ore 18.00.
ANTONIO BRACA ILLUSTRA L'EXULTET
L'Exultet salernitano consiste in 11 fogli pergamenacei che contengono le illustrazioni e l'inizio dell'antica preghiera Exultet iam angelica turba coelorum, ancora oggi recitata durante le funzioni del sabato santo. I fogli sono racchiusi in teche autoclimatizzanti realizzate dall'Istituto Centrale di Patologia del Libro, ideate per consentire la corretta esposizione dei delicati manufatti. Ad Antonio Braca, funzionario storico dell'arte della Soprintendenza BSAE per le province di Salerno ed Avellino, il compito di illustrarlo in tutta la sua complessità. Farà seguito all'incontro un buffet di prodotti tipico promosso dalla Coldiretti. L'appuntamento è per domenica 22 aprile alle ore 18.00.
ARTE CERAMICA E ARREDO: PROGETTO UP TO THE GARDEN!
TORNATI ALLA LUCE: I TESORI DI PALAZZO DI CITTA'
La mostra presenta una parte dell'inedito patrimonio artistico e documentale del Comune di Salerno. I dipinti novecenteschi, una decina in tutto, sono il risultato di un duplice recupero quale, in 'primis' quello effettuato dal Nucleo Operativo del Comando Provinciale dei Carabinieri di Salerno nel 2002, a seguito di un precedente furto. In quell'occasione i manufatti furono restaurati a cura dell'allora Soprintendenza BAPPSAE di Salerno e Avellino. Il secondo consiste nel recente ritrovamento di alcune opere d'arte nascoste in locali di sgombero del Palazzo di Città, restaurati nei laboratori della Soprintendenza. Queste opere rappresentano un patrimonio importante per Salerno, in quanto espressione del fervore artistico presente in città nel periodo a cavallo fra le due Grandi Guerre. Alcuni dipinti portano, infatti, le firme importanti di Mario Avallone, Alfonso Grassi, Manfredi Nicoletti, Guglielmo Beraglia. La mostra sarà affiancata dall'esposizione di importanti documenti recentemente emersi. Dal14 aprile 2012 al 22 aprile 2012 ore 9.00-13.00 / 16.00-19.00, Palazzo di Città.
LA DEPOSIZIONE: UN DIPINTO ALLA CORTE D'APPELLO
Una nuova opera restaurata si ricolloca nel variegato patrimonio artistico del Comune di Salerno: il dipinto la “ Deposizione”, oggi alla Corte d'Appello di Salerno. L'opera, un olio su tela tardo-manierista, negli anni '40 del Novecento fu infatti consegnato, dall'allora amministrazione comunale al nuovo Tribunale di Salerno, per arredare gli ambienti della Corte d' Appello. L'esposizione del dipinto con la presentazione del recente restauro, iniziativa promossa dalla Soprintendenza ai B.S.A.E. di Salerno e Avellino, tende a diffondere la conoscenza di un bene finora sconosciuto ai salernitani. Appuntamento: sabato 14 aprile, ore 18.00, Museo Diocesano.

EVENTI IN PROVINCIA DI SALERNO
-Atrani. La chiesa di San Salvatore de' Birecto e il suo patrimonio storico-artistico. L'evento si propone di portare all'attenzione e al godimento del pubblico l'importante patrimonio artistico dell'antica chiesa di “San Salvatore de' Birecto“, che a breve vedrà la riapertura dopo un lungo e delicato restauro.
L'inaugurazione è prevista per le ore 12:00 del 15 aprile, sarà seguita da un buffet di prodotti tipici curato dalla Coldiretti
Alburni: percorsi urbani a Castelcivita
L'iniziativa consiste nel promuovere un percorso storico artistico e monumentale nell'antico borgo medievale di Castelcivita. Il piccolo centro storico si delinea, infatti, attraverso stradine e vicoletti discendenti con archi e spigoli, inframezzati da scale; un facile percorso ed un' occasione unica per visualizzare particolari elementi di arredo urbano che adornano gli slarghetti su cui campeggiano le piccole facciate delle case e delle chiese, i portali, le finestre, i tetti e gli intonaci sgrossati che attestano la storia e l'evoluzione del tessuto urbano, consolidatosi nel tempo. Il 13 aprile a Castelcivita, centro storico ore 11:00 - 13:00
Alburni: diagnostica e restauro ad Aquara. Il busto cinquecentesco di San Lucido.
L'iniziativa consiste nel presentare alla cittadinanza le prime indagini diagnostiche e conoscitive, propedeutiche al restauro del busto cinquecentesco di “San Lucido”, santo e patrono di Aquara.
La scultura, del primo ventennio del Cinquecento, di notevole interesse artistico e storico, è il primo busto reliquiario realizzato dalla comunità civile ed ecclesiastica di Aquara per onorare il santo, un monaco benedettino.13 aprile 2012, Aquara, Chiesa parrocchiale di San Nicola di Bari (17:00-19:00)
Teggiano tra chiese e chiostri
A Teggiano, in occasione della presentazione dei due volumi dell'arch. Marco Ambrogi, “Il Museo Diocesano di Teggiano” e “La città delle 50 chiese”, si porrà l'accento, attraverso visite guidate, sulle evidenze artistiche della città. In particolare si porrà l'attenzione sugli interessanti chiostri dei numerosi conventi e sulla presenza, nelle numerose chiese cittadine, di impianti decorativi marmorei e in stucco, frutto di importanti maestranze del Sei-Settecento contestualmente attivi, nella Certosa di San Lorenzo di Padula. Appuntamento il 20 aprile al, Museo Diocesano di Teggiano (10.30 - 13.00 /16.00-19.00)
Via Torquato Tasso (Palazzo Ruggi d'Aragona) n. 46 - 84121 SALERNO - Tel. 0892758214- fax 089 2753328







