Soprintendenza, Up to the Garden - L'ascensore delle Fornelle
Mercoledì 18 aprile, dalle 10 alle 12.00, presso il Museo Diocesano di Salerno, gli studenti del Liceo artistico "F. Menna" di Salerno presentano il primo step di "Up to the garden!", un progetto ideato e promosso dalla Soprintendenza Bsae di Salerno e Avellino, guidata da Maura Picciau, per promuovere la riqualificazione urbana dell'antico quartiere longobardo denominato le 'Fornelle'. Pannelli ceramici decorati con raffigurazioni di erbe e piante medicinali daranno nuovo volto all'area dell'ascensore comunale che porta al Giardino della Minerva, l'orto botanico dell'antica Scuola Medica Salernitana.
Il progetto, curato dal servizio educativo della Soprintendenza Bsae, si caratterizza per la sua duplice valenza, sia sul piano del recupero del patrimonio, con la riqualificazione di un luogo urbano, sia della formazione, con il coinvolgimento degli studenti. Gli alunni del Menna, in pratica, dopo un attento studio storico-iconografico, hanno dipinto su pannelli ceramici motivi e soggetti desunti dagli antichi erbari della Scuola Medica Salernitana. I pannelli ceramici decorati andranno poi a rivestire le pareti del vano di accesso all'ascensore, a valle, nel cuore del quartiere Fornelle. La fermata a valle dell'ascensore, realizzata in un androne estremamente freddo e disadorno, è racchiusa tra due pareti imbiancate, oggetto di atti di incuria e di inciviltà che si concretizzano in scritte e pedate. Il progetto di riqualificazione artistica andrebbe quindi a valorizzare il sito, oltre che per i cittadini, per i tanti turisti italiani e stranieri che si recano ai Giardini della Minerva ed al vicino Museo Papi della Medicina. Il quartiere Fornelle è sorto nel IX secolo, cioè nel periodo di massima fioritura della Scuola Medica; inoltre nel quartiere secondo alcuni storici, si trovavano piccole fabbriche di ceramica i cui forni o forme, avrebbero ispirato il nome del quartiere. In questo scenario si inserisce il progetto, realizzato in collaborazione con la Soprintendenza Bap e il Comune di Salerno, che andrà a valorizzare un luogo importante per la città , riqualificandolo.







