Pollica e il Cilento diventano per quattro giorni le capitali della legalita' e della sostenibilita'. A incoronarli e' il nuovo festival di Legambiente, che dal 12 al 15 luglio animera' il porto di Acciaroli e i borghi di Pioppi e Pollica con parole, musica e cibo contro le ecomafie.
Oltre 50 i relatori presenti a Festambiente e Legalita', che propone un programma fatto di concerti serali, premi e gemellaggi, presentazioni di libri e animazione per bambini con laboratori ecologici, insieme a laboratori del gusto, degustazioni prodotti biologici, cilentani e provenienti dalle terre confiscate alle mafie.
Tra gli ospiti il presidente di Libera don Luigi Ciotti, i magistrati Antonio Ingroia e Franco Roberti e il presidente di Confindustria Sicilia Ivan Lo Bello, che per primo ha estromesso dalla sua associazione le aziende scese a patti con la mafia.
La kermesse, promossa da Legambiente insieme al Comune di Pollica in collaborazione con Libera, Slow Food e il parco nazionale del Cilento e Vallo di Diano, con l'adesione del Presidente della Repubblica, rende omaggio ad Angelo Vassallo, il sindaco di Pollica ucciso nel 2010 in un attentato di sospetta matrice camorristica. (ANSA).