Menu
Cerca Effettua una ricerca

📰 Categorie

📍 Località

SEGRETI D’AUTORE, il 6 agosto una serata tra letteratura e musica

📅 domenica 5 agosto 2012 · 📰 LibriCilento

Ambra Radaelli
Credits Foto

Alle ore 21,00 Ambra Radaelli presenterà il suo libro “La musica salva la vita - Il sistema delle orchestre giovanili dal Venezuela all'Italia” edito da Feltrinelli. Ambra Radaelli (Milano 1969), giornalista professionista dal 1992, dopo aver collaborato a diverse testate, oggi lavora a “D”, allegato a “la Repubblica”. Ha pubblicato un romanzo, La casa dell’estate (Baldini Castoldi Dalai 2007). Questo è il suo primo saggio, su un grande visionario: José Antonio Abreu. E’ la storia di un’utopia realizzata, del miracolo del Sistema creato da José Antonio Abreu nel 1975 a Caracas, e da lì esteso a ogni angolo del Venezuela e poi a tutto il mondo. Nel 2012 sono 285 le scuole di musica sparse per il paese latinoamericano.


Alle ore 21,30 Marina Sorrenti terrà una lettura/concerto del racconto di Marguerite Yourcenar “ Anna Soror” accompagnata da musiche eseguite dal vivo dal Maestro Paolo Vivaldi.

Anna soror è un delicato e intimistico racconto del 1982 ambientato in una Napoli aristocratica del terzo quarto del Cinquecento sotto il dominio spagnolo. Anche qui l’immagine plumbea di un mondo dilacerato e su cui incombe la morte dei componenti la famiglia del nobile e potente marchese Alvaro De la Cerna, ma con una fiamma d’amore tendenzialmente incestuoso ma in definitiva solo spirituale tra la figlia Anna e il verso il fratello Miguel.

Marina Sorrenti: Nata a Messina, si diploma presso la Scuola del Piccolo Teatro di Milano diretta da G. Strehler. Inizia la collaborazione con il Piccolo Teatro: “Faust”, “I giganti della montagna”, per la regia di Strehler, ed è protagonista femminile del “Pericle”regia di K. Warlikowski. Alla morte del Maestro lavora con diversi registi, interpretando, tra gli altri, i ruoli di protagonista femminile delle grandi tragedie di Shakespeare: Desdemona, Porzia, Cleopatra, Lady Macbeth. E’ stata una delle protagoniste di “Le ultime sette parole di Caravaggio” di Ruggero Cappuccio. Per la televisione ha partecipato a diverse serie tra cui: Distretto di polizia, La squadra, Medicina generale, Tre casi per Laura C., Squadra Antimafia.



Paolo Vivaldi allievo della Professoressa Teresa Procaccini, consegue il diploma di Direzione d'Orchestra e Composizione al Conservatorio di Santa Cecilia a Roma nel 1985.

Dedica la sua carriera alla musica da film. Tra le numerose colonne sonore ricordiamo: La Baronessa di Carini, e le biopic televisive dedicate a Don Zeno, Einstein, Rino Gaetano oltre a titoli come Gli ultimi della classe, Ovunque tu sia, Maternity Blues.

Molte le partecipazione a lavori teatrali come Testimoni con Alessandro Gassman e Gianmarco Tognazzi, Orlando Furioso con Ottavia Piccolo.

Nel 2011 ha conseguito il premio “Sonora – Musica per immagine” come miglior colonna sonora per il film RAI “Edda Ciano e il comunista”.

Introduce gli incontri Elisabetta Nepitelli Alegiani.

Serramezzana – Piazza XX Settembre

6 agosto 2012, ore 21,00

Ingresso su invito

Cilento Notizie su GNews
Leggi il nostro regolamento dei commenti prima di commentare.