Foto Testata
Logo
Cilento Acciaroli Agropoli Casal Velino Castellabate Capaccio Marina di Camerota Palinuro Pollica Sapri Vallo di Diano Vallo della Lucania Salerno
Ambiente Attualità Avvisi Cultura Cronaca Dai comuni Concorsi Economia Salute Spettacoli-Eventi Sport Politica Tecnologia Video

CILENTO TERRA DI ROSMARINO PER LA RAZIONALITA’ E L’ALLEGRIA

Rosmarino art russo 22082012
Credits Foto OpEd
FB
Twitter
Whatsapp
Telegram
mercoledì 22 agosto 2012
foto autoredi | Blog
CilentoNotizie su GNews

Inspirare il suo profumo ha notevoli effetti benefici: lo conferma la ricerca scientifica

Nella nostra società occidentale l’importanza dei profumi è sempre più trascurata, sino a perdere l’umanità molto delle capacità olfattive. Non solo la vita lontana da luoghi naturali non permette l’inspirazione dei profumi delle piante, ma anche il ritmo esistenziale sempre più stressante, non consente pause e concentrazione per questa salutare pratica. Questo nostro senso, l’olfatto, il cui organo, il naso, ha già una significativa forma a piramide con il vertice in alto, recepisce attraverso il suo epitelio, tramite le cellule di Schultz, i profumi e li trasmette direttamente al cervello influenzandolo.

Nel Cilento terra ricca di vegetazione ed in particolare di rosmarino, da rugiada marina, è possibile soffermarsi ed annusare questo profumo che favorisce la concentrazione e dona allegria. Da sempre gli esseri umani di un tempo erano consapevoli del valore dell’odorato e dei benefici dei profumi naturali, ora alcune specifiche ricerche scientifiche confermano e recuperano sperimentalmente tali saperi innati.

La sostanza chiamata scientificamente 1,8 cineolo, che si è scoperto è in particolare concentrazione nel rosmarino, favorisce le capacità intellettive ed il buono umore. Lo afferma lo scienziato inglese Mark Moss, ricercatore di Biologia per il dipartimento del Brain, Performance and Nutrition Research Centre della Northumbria University che risiede nella città di Newcastle in Gran Bretagna. Respirando il profumo del rosmarino, l’1,8 cineolo entra, attraverso i polmoni, nel circolo sanguigno aumenta la capacità di concentrazione e risolleva lo stato d’animo.

I bei cespugli di rosmarino donano foglie sempre verdi inno all’immortalità, che non solo quindi insaporiscono varie pietanze, permettendo anche di adoperare meno grassi di condimento per una dieta mediterranea salubre, ma già solo odorate provocano benefici immediati che possono ripetersi e che vanno equilibrati.

Non solo è quindi stomachico ed antispasmodico.

Leggende, che tramandano oralmente conoscenze d’un tempo in modo fantastico e poetico per coinvolgere emotivamente, narrano che il rosmarino è caro alle fate, che si nascondono tra questi rami e ci offrono grandi doni di salute, di acutezza intellettiva e di serenità!

© RIPRODUZIONE RISERVATA

BLOG di Marisa Russo - La pagina corrente è autogestita

 
Selezione Video
cilento vacanze