Foto Testata
Logo
Cilento Acciaroli Agropoli Casal Velino Castellabate Capaccio Marina di Camerota Palinuro Pollica Sapri Vallo di Diano Vallo della Lucania Salerno
Ambiente Attualità Avvisi Cultura Cronaca Dai comuni Concorsi Economia Salute Spettacoli-Eventi Sport Politica Tecnologia Video

Il 27 agosto a Salento attesa per “ ‘A SERENATA ‘ E PULICENELLA”.

santa bb ass gesualdo salento
Credits Foto
FB
Twitter
Whatsapp
Telegram
sabato 25 agosto 2012
CilentoNotizie su GNews

Concerto di musica popolare organizzato dall’Associazione Carlo Gesualdo

Grande attesa a Salento per il concerto di musica popolare napoletana, che si terrà il 27 agosto 2012 in Piazza Municipio alle ore 21, dal titolo “ ‘A SERENATA ‘ E PULICENELLA” organizzato dall’Associazione Culturale e Musicale Carlo Gesualdo in collaborazione con l’EPT della provincia di Salerno. Il titolo trae spunto dal nome di una antica melodia campana dedicata alla maschera di pulcinella ripresa poi nel 700’ dal compositore Domenico Cimarosa e successivamente revisionata dal maestro Roberto De Simone. Lo spettacolo vedrà protagonisti l’Ensemble di musica popolare “NEAPOLIS” con i solisti Pinuccio Tartaglia (maschera di Pulcinella), Gelsomino Fezza (mandolino), Paolo Galdi (violino), Andrea Di Domenico (chitarra), Giuseppe Grimaldi (contrabbasso). Il concerto ripercorrerà le tappe più significative della canzone partenopea partendo dai grandi compositori e poeti “classici” quali De Curtis, Bovio, Di Capua e Di Giacomo per passare dalla serenata alla sceneggiata. Come in un acquerello di Domenco Morelli così gli artisti renderanno omaggio alla scuola musicale napoletana mettendo in risalto il volto di quella Napoli della fine dell’ 800 e dei primi del ‘900 in uno spaccato storico e culturale che ha reso famoso il nome di questa meravigliosa città e del suo popolo in tutto il mondo.

Il Concertino Neapolis nasce nel 2004 fondato dal M° Gelsomino Fezza ed ha collaborato con diverse orchestre salernitane e napoletane, ma in particolar modo con la Chamber Orchestra Femminile di Kiev con la quale ha accompagnato il soprano Katia Ricciarelli in una serie di concerti sulla canzone classica napoletana in giro per l’Italia.

L’Associazione Carlo Gesualdo Principe di Venosa si propone con la sua attività, di omaggiare la memoria del più grande madrigalista del 500’, musicista dalla complessa personalità e dalla tormentata vicenda umana ed artistica. Si avvale della collaborazione di giovani musicisti formatisi, in prevalenza, presso il Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli, che ne patrocina le attività. L’associazione opera dal 2002 nell’ambito della cultura musicale italiana e si occupa di eventi teatrali e musicali come ente accreditato presso le provincie di Salerno e Napoli. Tra i suoi programmi va una menzione speciale allo studio ed alla ricerca musicologica dell’etnomusicologia cilentana e napoletana. I componenti dell’Ensemble collaborano con importanti associazioni musicali e culturali nonché teatri e fondazioni quali: Accademia del Fanzago di Napoli, Pietà dei Turchini, Fondazione Premio Napoli, Accademia Alfonso Grassi, Trio Kandinsky, Fondazione Gian Battista Vico, Coro Lirico Romano, Orchestra Solisti di Napoli, Nuova Orchestra Scarlatti, Orchestra del Teatro Verdi di Salerno e del Teatro di San Carlo in Napoli. Il M° Diego Raphael Fortunato, tenore, ne è fondatore e presidente.

 
Selezione Video
cilento vacanze