Foto Testata
Logo
Cilento Acciaroli Agropoli Casal Velino Castellabate Capaccio Marina di Camerota Palinuro Pollica Sapri Vallo di Diano Vallo della Lucania Salerno
Ambiente Attualità Avvisi Cultura Cronaca Dai comuni Concorsi Economia Salute Spettacoli-Eventi Sport Politica Tecnologia Video

Cilento Delizie, sarà il cece l’argomento clou della seconda giornata

Credits Foto
FB
Twitter
Whatsapp
Telegram
10/08/2008
CilentoNotizie su GNews

Quanti e quali sono i piatti che è possibile cucinare con i ceci? Tutti i segreti di questo prelibato legume e del suo uso in cucina saranno svelati in occasione della seconda giornata di Cilento Delizie – Fiera nazionale dei prodotti biologici in corso a Cicerale dal 10 al 12 agosto. Sarà il cece, infatti, l’argomento clou della seconda giornata, domani, quando verrà presentato in anteprima il libro di Giovanna Voria “Cucinare con i ceci”. Lunedì 11 agosto l’appuntamento è alle 21 con il giornalista del “Mattino” e scrittore di numerose guide enogastronomiche Luciano Pignataro, che presenterà il libro con Giovanna Voria. Interverranno Domenico Corrente, presidente Meridionale Multiservice spa della Provincia di Salerno e il giornalista Rai Gerardo Antelmo, modererà l’incontro la giornalista Maristella Di Martino.

I ceci sono un legume fondamentale nella dieta del Centro-Sud: quelli di Cicerale hanno un’antica tradizione, da cui hanno origine persino il nome del paese e lo stemma municipale. Una tradizione regolata anche da un disciplinare comunale di produzione rigido emanato dall’allora sindaco Domenico Corrente e dall’ex assessore Gerardo Antelmo, che ha dato i suoi risultati sia qualitativi che commerciali valorizzando il lavoro dei campi e ristorando con il giusto reddito la fatica nei campi e il rischio. Tra le altre cose, ad esempio, non è consentito irrigare il terreno. I ceci di Cicerali sono piccoli, molto simili alle cicerchie, e sono utilizzati dall’antipasto al dolce nella tradizione, perché in grado di regalare le proteine necessarie ai contadini. Oggi sono le proteine moderne, a basso impatto ambientale, anima della dieta mediterranea. Giovanna Voria è una delle interpreti di questa tradizione, arricchita dalla sua creatività e dall’esperienza accumulata sul campo perché gestisce da dieci anni uno degli agriturismi migliori nel Parco del Cilento, l’Agriturismo Corbella di Cicerale. Qui la cucina cilentana è esaltata dalla ricerca dei prodotti e dallo studio sui sapori. In oltre 200 ricette, Giovanna Voria presenta questa tradizione con un ricettario facile e pratico, da ripetere, volendo anche a casa. E’ la prima volta che un professionista cilentano scrive un libro mettendosi in gioco. Un rischio e una fatica ben ripagate dal volumetto delle Edizioni dell’Ippogrifo. Un nuovo piccolo tassello allo straordinario lavoro di ricognizione sul territorio di un piccolo editore che, passo dopo passo, si è imposto sul mercato. Il volume ha la prefazione di Luciano Pignataro ed è arricchito dai testi di Domenico Corrente e Gerardo Antelmo, oggi giornalista esperto di Enogastronomia. Anche domani gli oltre 100 stand apriranno alle 19 . Tra i prodotti che sarà possibile conoscere e acquistare i celebri ceci di Cicerale, ma anche i fagioli di Controne, la nocciola tonda di Giffoni, le cipolle di Vatolla, i carciofi di Paestum, la mozzarella di bufala e i fichi del Cilento Dop, i 4 presidi “Slow food” (cacioricotta, mozzarella con la mortella, alici di Menaica, soppressata di Gioi), il formaggio di capra, i salumi di bufalo, castagne, olio extravergine e i vini delle più note aziende cilentane. La serata sarà arricchita dall’esibizione del gruppo folk internazionale “O Revuotapopolo” e del gruppo “I Tammorrati del Vesuvio” per le vie del paese.


Fonte: infoagropoli.it

 
Selezione Video
cilento vacanze