Nasce l’ Associazione Project Life, un riferimento per chiunque intende esprimere attraverso attività di volontariato, sani ed onorevoli principi di solidarietà sociale e di condivisione di valori ed antiche tradizioni ormai dimenticate o perdutesi nella routine di una esistenza quotidiana all’insegna della corsa al materialismo e alla frenesia di un indiscriminato consumismo e falsi idealismi. Con fini associativi che non perseguono scopi di lucro, ma finalità sociali e culturali in generale, il suo scopo fondamentale è lo studio, l’analisi e la proposta di ogni attività utile alla rivalutazione di prodotti tipici locali, di produzione Italiana, l’originalità e la genuinità degli antichi sapori, la storicità e cultura del territorio Nazionale, le antiche usanze e tradizioni.
Gli associati raccolti e concordi attraverso obiettivi e stili di vita semplici, intendono sensibilizzare ed esercitare azioni a tutela e per la conservazione e valorizzazione del patrimonio rurale, archeologico e turistico anche promuovendo una corretta cultura ecologica e di specifica valorizzazione dell’ambiente e della natura.
Il suo Presidente “Alfonso De Bartolomeis” da anni impegnato per vocazione, in attività di volontariato, propone attraverso percorsi didattici formativi ed informativi, interventi atti ad incentivare, attraverso l’opera di tanti volontari e figure dedite per passione,alle problematiche sociali, di incentivare e promuovere l’utilizzo ed il consumo di prodotti genuini, di produzione Nazionale, di chiara ed inequivocabile origine controllata, valorizzandone altresi’, attraverso mirate attività di divulgazione le realta’ e gli standard che ne garantiscono la qualità, la provenienza e la collocazione.
Sara’ rivalutato l’artigianato, la tipicità geografica, biologica, attraverso eventi e manifestazioni di carattere sociale, enogastronomico. Culture e tradizioni “nostrane”, nonché metodi di produzione e lavorazione ad essi appartenenti. L’Italia al primo posto per qualità e bontà, per sensibilizzare ed esercitare azioni a tutela, conservazione e valorizzazione del patrimonio rurale, archeologico e turistico, promuovendo allo stesso modo una corretta cultura ecologica e di specifica valorizzazione dell’ambiente e della natura.
Un Importante tentativo per incrementare nelle aree a vocazione agricola, silvocolturale e pastorale a gestione diretta o in quelle a potenziale, accordi di collaborazione e programmi di interventi, per la ripresa di una maggiore attività, l’agricoltura, l’allevamento ecosostenibile, la coltivazione di varietà vegetali e ogni attività a basso impatto ambientale.
“Proporremo il ns programma alle scuole” , dice Alfonso De Bartolomeis, “realizzeremo eventi e manifestazioni di carattere sociale, enogastronomico - spiegheremo le nostre idee attraverso i mezzi di informazione, mediatici, internet, con banchetti illustrativi- parleremo alla gente, ai giovani, ai bambini, all’uomo della strada attraverso un linguaggio semplice e comprensibile.
L’ Associazione Project Life opererà in simbiosi con “produttori attenti e seri ed i consumatori”, individuando attraverso approfondimenti e studi settoriali soluzioni di incontro nell’interesse di entrambi.
Il valore della genuinità e del “c’era una volta” come ipotetica soluzione, in questo particolare momento di crisi e difficoltà economiche, con riflessioni e produzioni idonee a garantire il rispetto per l’uomo, la tutela della sua salute e del suo benessere, la salvaguardia mondo che lo circonda.
Project Life intende aprire un importante dialogo con gli Enti Pubblici, gli operatori commerciali e turistici, gli organi competenti nei vari settori di Pubblico interesse offrendo a chiunque abbia volontà e capacità di proporre alternative e soluzioni, un mezzo comune per realizzare programmi e percorsi sociali ad onor del “sano e del genuino”.
Per ogni informazione e per le iscrizioni, sarà attivo il numero 338 2898497 mentre on line attraverso il sito Internet www.associazioneprojectlife.wordpress.com e/o il profilo facebook www.facebook.com/projectlife.promozione