Foto Testata
Logo
Cilento Acciaroli Agropoli Casal Velino Castellabate Capaccio Marina di Camerota Palinuro Pollica Sapri Vallo di Diano Vallo della Lucania Salerno
Ambiente Attualità Avvisi Cultura Cronaca Dai comuni Concorsi Economia Salute Spettacoli-Eventi Sport Politica Tecnologia Video

Corso aggiornamento in: “Primo soccorso avifauna selvatica ferita o in difficoltà”

31102012 avifauna primo soccorso
Credits Foto
FB
Twitter
Whatsapp
Telegram
mercoledì 31 ottobre 2012
CilentoNotizie su GNews

Il corso della durata complessiva di 25 ore teorico-pratiche nasce dalla esigenza di preparare e formare in modo adeguato operatori di settore (guardie venatorie, guardie zoofile, etc.) ma, anche chiunque a vario titolo volesse prestare un primo soccorso alla fauna ferita. Una iniziativa, importante per dare una pronta risposta all’enorme numero di ritrovamenti che avvengono ogni anno e che consentirà a volontari, soci ma anche a semplici cittadini di acquisire le conoscenze di base per prestare un primo aiuto qualificato nel caso in cui ritrovino un esemplare di fauna selvatica in difficoltà o ferito.

Infatti sempre più spesso vengono rinvenuti animali selvatici, spesso protetti, feriti da colpi d’arma da fuoco o magari debilitati da un urto o dal freddo. Il corso si svolgerà presso la sede del Parco di Diecimare - Biofattoria WWF di Acquarola (Mercato San Severino struttura fruibile anche ai diversamente abili e con parcheggio interno).

Il Corso nato grazie alla partecipazione di partners altamente qualificati, quali:

l’Università degli Studi di Veterinaria di Napoli Federico II;

il personale del CRAS "ex - Frullone": CRAS dell’Istituto di Patologia e Sanità animale dell’Università Federico II –Facoltà di Medicina Veterinaria, presso il presidio Ospedaliero Veterinario di Napoli—ASL Na1 centro;

il personale del Centro di Riferimento Regionale per l’Igiene Urbana Veterinaria (Criuv). Settore Veterinario dell’Assessorato Regionale alla Sanità

e dell’Ordine dei Medici Veterinari della Provincia di Salerno

consentirà insieme ad esperti del WWF di fornire una adeguata preparazione di base utile a far comprendere le corrette modalità di recupero, gestione e trasporto della fauna ferita o comunque trovata in difficoltà a causa del freddo o perché malnutrita.

Questa iniziativa oltre alla partecipazione del WWF Italia e del WWF Oasi è stata condivisa e patrocinata dal Sindaco del Comune di Mercato San Severino On. Giovanni Romano. Essa si articolerà in cinque le lezioni teoriche, che si svolgeranno nelle ore pomeridiane e precisamente dalle ore 15:15 alle ore 19:15 dal 12 al 16 novembre.

Le richieste di adesione dovranno pervenire presso il WWF Salerno entro e non oltre il giorno 5 novembre trasmettendo il modulo scaricabile dal sito www.wwfsalerno.it via email al seguente indirizzo di posta : salerno@wwf.it oppure via fax allo 089/771228.

A fine corso sarà rilasciato ai partecipanti un attestato di partecipazione.

WWF Salerno

 
Selezione Video
cilento vacanze