Anche quest’estate la Soprintendenza per i Beni Archeologici di Salerno, Avellino, Benevento e Caserta aprirà al pubblico l’area archeologica di Paestum in orario notturno. Grazie alla collaborazione con l'Amministrazione comunale di Capaccio, da domenica 14 luglio e fino al 14 settembre all'interno della città antica, nell'area compresa tra il Tempio di Nettuno e la cd. Basilica, sono in programma sette appuntamenti di teatro e musica, a cura dell’Accademia Magna Graecia diretta da Sarah Falanga. Un’occasione straordinaria per conoscere o ritrovare gli eccezionali monumenti dell’antica Poseidonia, resi ancora più affascinanti dall'atmosfera della notte e dalla magia del teatro.
L'iniziativa sarà presentata lunedì 8 luglio alle ore 11.30 nel corso di una conferenza stampa in programma nel Museo Archeologico Nazionale di Paestum.
Questo il calendario degli eventi in programma:
Domenica 14 luglio: “Dioniso e il suo corteo”
Martedì 23 Luglio: “Inedito”
Sabato 3 agosto: “La Festa Greca dei Posedoniati”
Venerdì 9 agosto: “Il mito di Cassiopea”
Giovedì 22 settembre: “Io … Anna Magnani”
Sabato 7 settembre: “Scetammone Ciliento: Lo spettacolo della gente”
Sabato 14 settembre: “.......Lucevan le stelle”
Info&prenotazioni: 0828/811023, 339/3562828, 366/7474065; contatto Facebook: Accademia Magna Graecia
Inizio spettacoli:ore 21.30; ingresso: € 5,00.
Ufficio Promozione del Territorio
Soprintendenza per i Beni Archeologici di Salerno, Avellino, Benevento e Caserta