Marina Ripa di Meana a Casal Velino per presentare il suo nuovo Libro
"Invecchierò ma con calma”: nel titolo del nuovo libro di Marina Ripa di Meana, la filosofia della nuova donna moderna, forte delle proprie sicurezze acquisite". Vincenzo Pepe, presidente del movimento ecologista europeo e della Fondazione Giambattista Vico, entrambi nati in Cilento, preannuncia per domenica 21 luglio, ore 21, Cappella di San Matteo a Casal Velino (SA), un incontro di grinta, almeno quanto la protagonista: la Marina più nota e trasgressiva d'Italia, ma allo stesso tempo sensibile anticipatrice di mode e tendenze culturali, di innovativi usi e costumi, e attenta e riflessiva osservatrice. La Marina dalla marcia in più che ha precorso da sempre i tempi, quella che arriva prima, pienamente convinta delle proprie intuizioni, laddove gli altri e soprattutto le altre sono destinati a giungere molto ma molto più lentamente.
partecipato: il sindaco Domenico Giordano; il presidente del GAL Cilento Regeneratio, Carmine D’Alessandro; Vincenzo Pepe, presidente FareAmbiente, Salvatore Patrizio, C.N.R. Napoli; Marcello Naimoli, dottore in Storia della città e del paesaggio; Mariarosaria Trama, produttore di olio.
Si è parlato approfonditamente della valorizzazione della produzione eccellente dell'olio di oliva nostrana, secondo metodi tradizionali ma ottimali, e della selezione del prodotto di alta qualità, argomenti cardine nel Piano di sviluppo locale del GAL, anche alla luce degli sbocchi imprenditoriali e occupazionali in zona, che vanno incoraggiati e supportati, per contrastare il fenomeno dilagante dell'emigrazione, soprattutto quella dei 'cervelli giovani' e della conseguenze desertificazione umana che sta annientando i comuni dell'Interno che diventeranno a breve centri fantasma, se non si riesce ad attuare un mirato piano di rilancio dell'economia locale.







