Foto Testata
Logo
Cilento Acciaroli Agropoli Casal Velino Castellabate Capaccio Marina di Camerota Palinuro Pollica Sapri Vallo di Diano Vallo della Lucania Salerno
Ambiente Attualità Avvisi Cultura Cronaca Dai comuni Concorsi Economia Salute Spettacoli-Eventi Sport Politica Tecnologia Video

L'Elettronica Gelbison di Ceraso è rinata grazie al Led. In visita studenti del network BEST

16102013 lanterna LED
Credits Foto
FB
Twitter
Whatsapp
Telegram
mercoledì 16 ottobre 2013
CilentoNotizie su GNews

Un Cilento da primato Universitari da tutto il mondo a lezione di innovazione “Non è vero che dal Cilento non viene nulla di nuovo e che la gente deve solo scappare da qui. Il lavoro di società come la mia ha dimostrato il contrario”. Era il 2006 e l’Elettronica Gelbison, fondata da Filadelfio Cammarano, una società di ricerca energetica di un piccolo paese del Cilento, Ceraso, lanciava una innovazione nazionale che avrebbe fatto storia: il lampione intelligente, elemento base delle futura Led City, le città intelligenti conosciute come SMART CITY.

Una lampada che, oltre a consumare molto meno grazie all’uso dei led, e quindi risparmiare notevolmente energia, offre una serie di utilità. Misura la qualità dell’aria, controlla il traffico e quindi avvisa in caso di incendi, ha le telecamere per sorvegliare il territorio. È inoltre fonte di Wi-Fi e altro ancora nel settore dell’innovazione. Oggi la nuova Gelbison Electronics (www.ledcity.it) nata come spin off della old company Elettronica Gelbison, dopo aver attraversato difficoltà di ogni genere rimane un canale apprezzato e ascoltato dalla comunità scientifica non solo nazionale. E lo dimostra la visita che gli studenti provenienti da tutto il mondo di Best hanno effettuato questa estate. Nei laboratori di Ceraso i ragazzi hanno potuto constatare i livelli altissimi di studio e ricerca realizzati da un gruppo di lavoro produttivo, in connessione con imprese europee ed americane.

Da loro è arrivata una relazione molto positiva che dimostra quanto interesse ci sia a livello internazionale su un’idea e un’applicazione nata in un posto periferico della provincia salernitana. BEST Napoli è parte del network BEST (Board of European Students of Technology), organizzazione studentesca europea, apolitica e senza scopo di lucro, fondata nel 1988, di cui fanno parte università e facoltà dell'area tecnologica e scientifica. Attualmente esistono 94 Local BEST Group (LBG) nelle maggiori università di più di 32 Paesi europei.

L’attività principale di ogni gruppo BEST è di organizzare e promuovere eventi destinati a tutti gli studenti europei della rete BEST (oltre 1 milione), mantenendo un’alta qualità di servizi, nell’intento di avvicinare tutti i partner del triangolo “studente – azienda – università”. BEST persegue questo obiettivo organizzare numerosi eventi, come corsi accademici, jobfair, forum, dibattiti, festival, e scambi culturali, a cui partecipano oltre 10.000 studenti ogni anno. Il Local Best Group di Napoli nasce nel 1994, nella Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi “Federico II”, nella quale opera.

 
Selezione Video
cilento vacanze