Foto Testata
Logo
Cilento Acciaroli Agropoli Casal Velino Castellabate Capaccio Marina di Camerota Palinuro Pollica Sapri Vallo di Diano Vallo della Lucania Salerno
Ambiente Attualità Avvisi Cultura Cronaca Dai comuni Concorsi Economia Salute Spettacoli-Eventi Sport Politica Tecnologia Video

La notte Europea dei Musei a Velia - solidarietà e cultura a 360°

16052014 notte ai musei
Credits Foto
FB
Twitter
Whatsapp
Telegram
venerdì 16 maggio 2014
CilentoNotizie su GNews

Ritorna come ogni anno, e giunge questa volta alla decima edizione, la manifestazione che in Italia così come in tutta Europa valorizza e promuove il patrimonio artistico-culturale. Si chiama infatti “Notte Europea dei Musei” e si svolgerà il prossimo Sabato 17 in tutta Italia e contemporaneamente in tutta Europa oltre l’orario di apertura di musei e siti archeologici interessati. Una manifestazione patrocinata dal Consiglio d’Europa, dall’UNESCO e dall’ICOM.

Il parco archeologico di Elea-Velia infatti, tra i siti che aderiranno alla manifestazione, questo Sabato 17 Maggio resterà aperto anche dalle ore 19.00 sino alle 24.00, garantendo al pubblico interessato lo stesso servizio offerto in orario diurno. Sarà quindi possibile effettuare la visita in un suggestivo scenario diverso dal solito: il percorso dal punto di vista notturno, illuminato da fiaccole e lanterne, offrirà infatti ai visitatori che si accingeranno ad accedere al parco la possibilità di scoprire una zona poco conosciuta degli scavi, a sud di Porta Marina. Si tratta della zona di recente escavazione che insieme alla Masseria Cobellis, all’interno della quale sono esposti alcuni plastici che per sabato sera potranno essere ammirati e consultati, rappresenta uno dei punti meno visitati del sito archeologico e quello di più facile accesso, dato che il percorso sarà fruibile al calar del sole. Anche il biglietto di ingresso assumerà un valore diverso dal solito: 1 € a titolo simbolico per ogni visitatore che intenderà prendere parte alla manifestazione.

E nell’ottica di promuovere e sensibilizzare la cittadinanza al valore effettivo del patrimonio culturale che in Italia ma in particolar modo ad Ascea arricchisce la nostra nazione, l’Associazione Achille e la Tartaruga con la collaborazione della Tenuta Colline di Zenone promuoverà un’ innovativa idea di percorso di visita. Si tratta di una visita guidata con degustazione che intende associare al valore della cultura greca e romana presente nel sito archeologico anche la cultura e la tradizione cilentana e in senso più ampio della Dieta Mediterranea, importante simbolo del territorio dichiarata Patrimonio immateriale dell’umanità dall’UNESCO. Diversi assaggi verranno sottoposti al giudizio dei turisti e dei curiosi che vorranno sperimentare, per questa sera in forma ridotta, questa nuova forma di visita guidata.

colline di zenone

Inoltre, approfittando dell’occasione sarà presente nei pressi della biglietteria anche il gruppo di volontari di Save the Children di Ascea, impegnato attualmente nella promozione della campagna “Illuminiamo il Futuro”, che rivolge la sua attenzione ai bambini italiani in situazioni di povertà economica e educativa dando loro la possibilità di accedere ai nuovissimi Punti Luce, centri di raccolta e aggregazione che verranno collocati in 10 città italiane, e che garantiranno a bambini e a ragazzi di proseguire studi, passioni e interessi grazie all’ausilio dei volontari di zona. Per sostenere la nascita e lo sviluppo dei Punti Luce si può donare fino al 1 Giugno 2 € tramite sms al 45509 oppure 2 o 5 € chiamando allo stesso numero da rete fissa Telecom Italia, Infostrada e Fastweb.

notte ai musei copertina

© RIPRODUZIONE RISERVATA

BLOG di Giovanni Mautone - La pagina corrente è autogestita

 
Selezione Video
cilento vacanze