Menu
Cerca Effettua una ricerca

📰 Categorie

📍 Località

Sanza, partenza della Madonna della Neve per il Santuario Diocesano sul Monte Cervati

📅 giovedì 24 luglio 2014 · 📰 Spettacoli-EventiCilento

24072014 madonna della neve sanza

Come tutti gli anni, il 26 luglio e il giorno di Sant’Anna, la Madonna della Neve si trasferisce sul Monte Cervati presso il Santuario Diocesano di Sanza (Santa Maria della Neve) e portata a spalla (nella sua stipa chiusa) dai Devoti Pellegrini Sanzesi e come gli altri Culti Religiosi, mostrando sempre una grande devozione patronale ed attaccamento Religioso Cristiano.

Infatti tutto ha inizio nella notte del 26 luglio, quando le campane annunciano l’imminente uscita della statua. L’intera cittadinanza è sveglia pronta per l’avvento. Conclusa la messa, il cielo si incendia con i mille colori dei fuochi pirotecnici e si parte in processione per il Monte Cervati, verso la cappella e Santuario Diocesano della Madonna del Cervato costruita in suo onore. La sua statua resta lì fino alle 4 del mattino del giorno 5 agosto, allorquando ha inizio il pellegrinaggio di ritorno al santuario.

Salutata la Madonna al prossimo anno, i festeggiamenti continuano con gli esplosivi fuochi d’artificio.


La parrocchia cattolica a cui fa riferimento la festa patronale è "S. Maria Assunta e S. Francesco d'Assisi" (con il Parroco Don Giuseppe Spinelli)che comprende tutto il paese di Sanza in provincia di Salerno nella regione Campania (Italia).

Nel suo territorio cade il massiccio e la cima del monte più alto della Campania: il monte Cervati (m. 1898). Fa parte quindi del "parco nazionale del Cilento Vallo di Diano e Alburni " ed è luogo ameno, montano, salubre. Il paese ricorda anche che ha vissuto un periodo di splendore nel passato, ma è tristemente conosciuto per la tragica fine che si trovò l'eroe risorgimentale Carlo Pisacane il 2 luglio 1857.

E' anche e sopratutto rinomato per l'antichissima e radicatissima devozione alla Madonna della Neve, chiamata anche Madonna del Cervato, perché tale devozione mariana è legata al Santuario diocesano e alla Grotta adiacente, ubicati sulla cima del Monte Cervati (1898 m.)

Molte sono anche le tradizioni religiose che attestano la fede cristiana dei Sanzesi, ma la più radicata infatti è il pellegrinaggio annuale che accompagna il trasporto a spalla della statua della Madonna della Neve dalla Chiesa Madre al suo santuario alla sommità del monte Cervati all'alba del 26 luglio e di ritorno al paese all'alba del 5 agosto per i solenni festeggiamenti patronali.

Altre chiese o cappelle della parrocchia sono: La chiesa seicentesca di S. Francesco d'Assisi, la cappella di S. Vito e quella di S. Antonio Abate.

Associazioni parrocchiali: Arciconfraternita "S. Maria della Neve", Arciconfraternita del SS. Sacramento e Rosario; Apostolato della preghiera; Gruppo della Famiglia; Gruppo Caritas; Comitato Feste Parrocchiali.

Comunità religiosa : Suore di Nostro Signore al Monte Calvario

Dal Cav. Attilio De Lisa (originario di San Rufo) di riferimento a Mons. Antonio De Luca della Diocesi di Teggiano-Policastro (precedentemente a Mons. Angelo Spinillo Vescovo di Aversa e Vicepresidente della Cei e ancora prima a Mons. Bruno Schettino Arcivescovo di Capua che va ricordato ed elogiato dai Sanzesi in quanto ha elevato la Cappella della Madonna del Cervato a Santuario Diocesano), quale Cattolico Cristiano praticante appartenente all’Ordine dei Cavalieri Templari Confraternita “Ugone dei Pagani” vicino alla Chiesa Cattolica,a Papa Francesco,al Papa Emerito Benedetto XVI,alla Cei,alla Santa Sede,al Vaticano e al Card. Crescenzio Sepe Arcivescovo Metropolita di Napoli,in veste a Sanza di Confratello dell’Arciconfraternita di Santa Maria della Neve 8anche 3 anni nel Direttivo),di Segretario e Rappresentante per l’esterno dell’Arciconfraternita del SS Sacramento e Rosario e di Componente del Comitato Feste Parrocchiali insieme al Presidente Don Giuseppe Spinelli.


Cilento Notizie su GNews
Leggi il nostro regolamento dei commenti prima di commentare.