L'arrivo della Madonna di Santa Maria della Neve o del Cervato al Santuario Diocesano sul Monte Cervati
Sanza (Sa): 26 luglio 2014, l'arrivo della Madonna di Santa Maria della Neve o del Cervato (nella stipa e portata a spalla) al Santuario Diocesano sul Monte Cervati (elevato nel 1988 da Mons. Bruno Schettino Arcivescovo di Capua) che con i suoi 1898 metri di altezza è il più alto della Regione Campania e fa parte sia del Parco Nzionale del Cilento Vallo di Diano e Alburni in provincia di Salerno che della Diocesi di Teggiano-Policastro capeggiata da Mons. Antonio De Luca.
Dove ha visto anche la presenza come pellegrino di Don Pietro Scapolatempo Parroco di San Giovanni a Piro di cui esiste il Santuario Diocesano di Maria SS di Pietrasanta e il Parroco del novenario sul Cervati di quest'anno Don Amedeo Parascandolo di Buonabitacolo oltre alla presenza del Cav. Attilio De Lisa (originario di San Rufo con il Parroco Don Michele della Monica) insieme ai figli Rocco e Vincenzo,di Don Giuseppe Spinelli Parroco del Paese che ha celebrato la Santa Messa delle ore 09.00 all'aperto davanti alla Cappella,dei due Priori delle Arciconfraternite (una è quella di Santa Maria della Neve con il Priore Antonio Laveglia e l'altra è quella del SS Sacramento e Rosario con il Priore Carmine Ciorciari),della Protezione Civile,della Polizia Municipale,della Stazione dei Carabiniri,del Primo Cittadino Francesco De Mieri e Giunta Comunale compreso il Sindaco uscente Avv. Antonio Peluso,dei devoti religiosi del Paese e di ogni parte del Circondario (come Sala Consilina, Sapri, Buonabitacolo, Piaggine, Sassano, Vibonati, San Giovanni a Piro, Santa Marina, Roccagloriosa, Torre Orsaia, Rofrano,Caselle in Pittari, Padula, Teggiano, Casalbuono, Montesa sulla Marcellana, Monte San Giacomo, ecc.) e degli emigrati ritornati alla Patria per la grande devozione e tradizione religiosa (Australia,Stati Uniti dalla città di New York,Argentina come da Papa Francesco,Germania come dal Papa Emerito Benedetto XVI,Svizzera,Venezuela e da ogni parte d'Italia.
Infine si esprime la vicinanza a CittĂ del Vaticano, alla Chiesa Cattolica,alla CEI,alla Diocesi di Roma insieme al Pontefice della Chiesa Cattolica,alla Santa Romana Chiesa,a tutte le Diocesi d'Italia compreso la provincia di Salerno e la Regione Campania e alla Santa Sede. c.stampa







