Menu
Cerca Effettua una ricerca

📰 Categorie

📍 Località

«PLATONE A TEATRO»: NELLA CITTÀ DI PARMENIDE VA IN SCENA LA FILOSOFIA

📅 domenica 17 agosto 2014 · 📰 Spettacoli-EventiCilento

17082014 velia platone

Nella patria di Parmenide quattro serate in cui va in scena la filosofia. L’acropoli del Parco Archeologico di Elea-Velia ospita da martedì 19 a venerdì 22 agosto «Platone a teatro», con la rappresentazione di percorsi filosofico-drammatici ricavati dai Dialoghi di Platone. Un ciclo di quattro spettacoli (tutti alle ore 21) che si inserisce nel programma «La via dell’Essere: Elea-Velia», coordinato dal professore Franco Ferrari e parte integrante del più vasto circuito del Forum Universale delle Culture promosso dall’Unesco nei siti Patrimonio dell’Umanità di Napoli e Campania.

Il ciclo è ideato e curato dal filosofo Giuseppe Cambiano, autore delle traduzioni dal greco, per la regia di Bob Marchese. Primo spettacolo, martedì 19 agosto, è «Il filosofo e il filosofare». Un originale adattamento scenico con brani tratti da diversi Dialoghi di Platone («Protagora», «Repubblica», «Teeteto», «Fedro»), in cui riflettendo sulla figura del suo maestro Socrate, il celebre pensatore ateniese delinea i tratti essenziali della figura del filosofo, che procede attraverso un’interrogazione incessante e spinge se stesso e gli altri alla ricerca della verità e del bene. La presentazione dell’opera è affidata al professore Franco Ferrari. Mercoledì 20 agosto, tratto dal «Gorgia» di Platone, sul palco c’è «La violenza e l’ingiustizia». Opera in cui viene messa in risalto la violenza «dolce» della parola. Laddove il retore Gorgia persuade con la sua abilità oratoria senza curarsi della verità di quanto dice e il suo discepolo Callicle dalla prepotenza verbale giunge sino all’esaltazione della tirannide del più forte. La presentazione dello spettacolo è a cura del filosofo Giovanni Casertano.

Giovedì 21 agosto è la volta di «L’Eros», tratto dal «Simposio» di Platone, in cui si parla di ricerca della bellezza e cammino verso la sapienza. È il filosofo Socrate a soffermarsi sulla figura di Eros, demone che insegue la bellezza ma incarna anche i tratti della natura del filosofo, amante del sapere e desideroso di raggiungerlo. La presentazione dell’opera è affidata alla professoressa Lidia Palumbo. Nel quarto e ultimo appuntamento, venerdì 22 agosto, è proprio Parmenide, che ad Elea visse nel V secolo a.C. a salire idealmente sulla scena con «Le vie della ricerca e della critica. Parmenide e i filosofi di Elea». La rappresentazione nasce dai due Dialoghi di Platone «Il Parmenide» e «Il Sofista» e oltre al padre della filosofia dell’essere porta sul palco il suo più noto allievo Zenone con il quale il maestro e fondatore della Scuola Eleatica incontra ad Atene Socrate. Presenta l’opera il professore Franco Ferrari.

La serie di rappresentazioni dal titolo «Platone a teatro» è compreso nel calendario di eventi di «La via dell’Essere: Elea-Velia», lo specifico percorso all’interno del Forum Universale delle Culture, curato da Franco Ferrari, professore di Storia della filosofia antica all’Università di Salerno, con il supporto tecnico-scientifico di Paola de Roberto e Anna Motta. Un programma di appuntamenti che dalla scorsa primavera si succedono ad Elea-Velia, Patrimonio Mondiale dell’Umanità dell’Unesco, per la valorizzazione di questo sito espressione di un’eccezionale eredità culturale in quanto patria del filosofo Parmenide e della Scuola Eleatica. Un luogo che ha segnato pertanto l’atto di nascita del pensiero occidentale, sia sul versante propriamente filosofico, sia su quello logico e matematico. Il ciclo «Platone a teatro» è organizzato dalla Associazione Culturale Compagnia Cilento Arte.

Ingresso libero fino a esaurimento posti. Navette gratuite dal parcheggio all’ingresso del Parco Archeologico di Elea-Velia per l’acropoli dalle 19.30. INFO: Associazione Culturale Compagnia Cilento Arte tel. 334 3266442 www.veliateatro.it - Artem - biglietteria del Parco Archeologico di Elea-Velia tel. 0974 271016

Il Forum Universale della Culture
Il Forum Universale delle Culture, ideato dalla Fondaciòn Forum Universal de les Cultures di Barcellona e promosso dall’Unesco (l’organizzazione delle Nazioni Unite per l’Educazione, la Scienza e la Cultura) è una manifestazione globale che si svolge periodicamente in città e territori diversi, con un programma volto a stimolare l’attenzione sui temi del dialogo tra popoli, culture, lingue e religioni differenti e dello sviluppo sostenibile.

Dopo le edizioni del 2004 a Barcellona (Spagna), del 2007 a Monterrey (Messico), del 2010 a Valparaiso (Cile), la quarta, attualmente in corso, inaugurata nel novembre 2013 e con eventi che si protrarranno sino al prossimo ottobre, ha sede a Napoli e in altri siti Patrimonio Unesco della Regione Campania (Ascea-Velia; Benevento; Capaccio-Paestum; Caserta; Ercolano; Pompei; Ravello).

Il Forum si sviluppa attraverso un programma di manifestazioni curate da autorevoli intellettuali e studiosi di varie discipline, dalla cultura umanistica a quella scientifica, con l’intento di creare occasioni di riflessione sui «cinque temi universali» del Forum (condizioni per la pace; conoscenza; diversità culturale; sviluppo sostenibile; mare).

platone

Cilento Notizie su GNews
Leggi il nostro regolamento dei commenti prima di commentare.