Menu
Cerca Effettua una ricerca

📰 Categorie

📍 Località

Ultimo week end di “Viviamocilento” con Raphael Gualazzi e Roy Paci

📅 mercoledì 10 settembre 2014 · 📰 Spettacoli-EventiCilento

10092014 viviamocilento escursioni

Nei luoghi del mito ci si prepara per l'ultimo weekend di “Viviamocilento: musica, sentieri, sapori”, che dal 12 al 14 settembre animerà la costa cilentana ed in particolare il comune di Pollica.

Un fine settimana ricco di sorprese per scoprire con “lentezza” questo vasto, stupendo territorio ancora incontaminato a sud di Salerno, all'insegna di un rapporto autentico tra uomo e natura con visite guidate all'area archeologica di Velia, culla del pensiero filosofico occidentale con la famosa 'Scuola eleatica' (Parmenide, Zenone); al “Museo vivo del mare” di Pioppi (frazione di Pollica), dove nello splendido Palazzo Vinciprova si potranno ammirare dieci tipici habitat marini del Cilento; al “Museo vivente della Dieta Mediterranea”, dedicato al medico epidemiologo americano Ancel Keys, che è riuscito a dimostrare con anni di studio e di osservazione diretta, le qualità benefiche dell'alimentazione locale sulle malattie cardiovascolari e sulla longevità.

Con “viviamocilento” il piccolo borgo di Pollica, guidato dal sindaco Stefano Pisani, apre le porte agli amanti della natura, della cucina e del cibo, in una parola del “buon vivere”: cui andrà ad aggiungersi musica di qualità ospitando artisti di fama internazionale del calibro di Raphael Gualazzi e Roy Paci. Saranno loro i protagonisti dell'imperdibile “goodbye summer” che chiuderà questa terza edizione del festival.


Correte in Cilento, tuffatevi nel Mito: ma senza fretta, senza ansia, “viviamocilento”.


RAPHAEL GUALAZZI



Nome d'arte di Raffaele Gualazzi, nato ad Urbino nel 1981, cantautore e pianista italiano.
Nel 2011 ha vinto la categoria Giovani del Festival di Sanremo con il brano Follia d'amore e, nello stesso anno, si è classificato al secondo posto all'Eurovision Song Contest. Nel 2014, in collaborazione con The Bloody Beetroots, arriva secondo al Festival di Sanremo 2014, preceduto da Arisa e seguito da Renzo Rubino.
La sua musica nasce dalla fusione della tecnica ragtime dei primi anni del Novecento con la liricità del blues, del soul e del jazz nella sua forma più tradizionale. Le sonorità tipiche del pre-jazz e dello stride piano di Scott Joplin, Jelly Roll Morton, Fats Waller, Art Tatum e Mary Lou Williams, e il blues di Ray Charles e Roosevelt Sykes vengono attualizzate da Raphael Gualazzi con uno stile personalissimo dove la tradizione convive con le influenze più innovative di artisti eclettici come Jamiroquai e Ben Harper


ROY PACI

roy paci



Detto Roy (Augusta, 16 settembre 1969), è cantautore, trombettista e produttore discografico. Nella sua incredibile carriera, lunga più di 25 anni, Roy Paci ha suonato, scritto, arrangiato, collaborato con artisti italiani come Negrita,Vinicio Capossela, Piero Pelù, Samuele Bersani, Luca Barbarossa, Teresa De Sio, Bluebeaters, Mau Mau, Linea 77, Giorgio Conte, Nicola Arigliano, Cesare Basile, 99 Posse, Subsonica, Marlene Kuntz, Frankie HI-NRG MC, Carlo Actis Dato, e stranieri quali Manu Chao, Eric Mingus, Sean Bergin, Ned Rothemberg, John Edwards, Amy Denio, Han Bennink, Walter Weibous, Flying Luttembachers, New York Ska Jazz Ensemble, Zap Mama, Trilok Gurtu, Tony Levin, Macaco, Gogol Bordello, Mike Patton. Lo stesso Roy stima di aver preso parte, fino ad oggi, a circa 400 progetti discografici della più svariata natura.
 

MENÙ DEGUSTAZIONE
Porto di ACCIAROLI
Venerdì 12 e Sabato 13 settembre
ore 20.00 – ore 22.00

Bocconcino di bufala caldo
con pancetta di maialino nero del cilento, pomodorini di collina, basilico, olio extravergine di oliva

Sformatino di fusilli alla cilentana
con pomodorini di collina, mozzarella di bufala, melanzane e basilico con spolverata di cacio ricotta caprino del cilento

‘Cuoppo’ di pesce
con pescato locale

Frutta di stagione

Acqua Ferrarelle e Vini Cilentani



MENÙ DEGUSTAZIONE
Piazza Cortiglia di POLLICA
Domenica 14 settembre
ore 13.00 – ore 15.00

Aperitivo di benvenuto
con acqua e menta e pizzette integrali fritte

Candele al forno
con uova e melanzane

Parmigiana cilentana
con prodotti dell’orto e verdure saltate

Dolce ‘sbriciolata’
con ricotta e marmellata di mandarini

Frutta di stagione

Acqua Ferrarelle e Vini Cilentani



ESCURSIONI e VISITE GUIDATE

Museo Vivo del Mare di PIOPPI
Sabato 13 settembre
ore 10.00 – ore 13.00

“Dal Museo Vivo del Mare al Pozzo dell’uva nera”

Porto di ACCIAROLI
Sabato 13 settembre
ore 16.00 – ore 19.00

“Visite guidate all’Area archeologica di Elea-Velia”


Porto di ACCIAROLI
Domenica 14 settembre
ore 10.00 – ore 16.00

“Cammino da Acciaroli al Castello Capano di Pollica, con degustazione finale”

Porto di ACCIAROLI
Domenica 14 settembre
ore 16.00 – ore 19.00


“Visite guidate all’Area archeologica di Elea-Velia”

(foto di Roy Paci dalla sua pagina ufficiale Facebook)

Cilento Notizie su GNews
Leggi il nostro regolamento dei commenti prima di commentare.