Potrebbe sembrare una proposta surreale, ma, credetemi, nell' attuale scenario educativo, penso sia veramente auspicabile!
Oggi, gli studenti sembrano senz'anima, con quello sguardo in gił, rivolto verso l'indispensabile cellulare, con le dita sempre in movimento!
Ah!, come sarebbe bello se gli occhi li alzassero, ogni tanto, in sł...verso il cielo, magari per godere dello spettacolo incomparabile d'un cielo stellato, o se li allungassero verso l' orizzonte, magari per godere dello spettacolo fantastico d'un tramonto da favola!
Ma torniamo alla proposta! Di recente, ho rivisto, con piacere, il film del regista tedesco Philip Groning "Il grande silenzio".
L'ho "gustato" con serenitą d'animo! Sono rimasto di nuovo colpito dall'abisso di profonda interioritą e di infinito, rivedendo le immagini ed ascoltando i suoni del film, realizzato da Groning nella "Grande Chartreuse" di Grenoble!
Ebbene, oggi, i giovani hanno estremo bisogno di stare in silenzio per ritrovare se stessi. Ora di silenzio, dunque, momenti di intensa meditazione, lontano dalle parole inutili, e, soprattutto lontano da "Sua Riverenza" il cellulare!