Menu
Cerca Effettua una ricerca

📰 Categorie

📍 Località

II ed. del Presepe Vivente a Santa Barbara di Ceraso

27 e 28 dicembre a partire dalle ore 18,00

📅 lunedì 15 dicembre 2014 · 📰 Spettacoli-EventiCilento

15122014 presepe vivente

Come ogni anno, oramai, il Natale ci cade letteralmente addosso senza che ce ne rendiamo conto. Sarà per il clima, fino a qualche giorno fa troppo estivo; sarà per i mille impegni che ci assorbono quasi totalmente; sarà perché magari (e purtroppo) qualche grave pensiero ci angoscia e ci fa fuggire dall’atmosfera tipicamente natalizia o di avvento, fatto sta che quando in televisione prendono a passare le pubblicità dei panettoni, con tanto di panorami imbiancati da una improbabile neve, strenne varie, Babbi Natale in gran tenuta, campanelli e Jingle Bells di sottofondo, tutti cadiamo dalle nuvole con l’immancabile “Eh, è arrivato Natale” cui fa seguito in maniera altrettanto automatica il prosieguo del proverbio, o meglio della filastrocca “e non tengo renari”, che coi tempi che corrono è sempre più attuale e calza a pennello.
Eppure quest’anno l’atmosfera natalizia ci ha accompagnato in misura più costante nel tempo, dopo l’esperienza dello scorso anno, con la preparazione del Presepe Vivente comunitario a Ceraso capoluogo e la sua partecipazione (e relativa vittoria) al Concorso dell’Opera Internazionale “Praesepium Historiae Ars Populi”, con il conferimento – tra gli altri – del titolo di Miglior Presepe Popolare Interregionale Italiano.
Dopo una tale esperienza è venuto spontaneo tentare di ripeterla, anche senza partecipare ad alcun Concorso, ma semplicemente per il piacere di preparare nuovamente qualcosa tutti insieme, unendo le comunità delle varie frazioni e – stavolta – tentando un ulteriore esperimento: portare la manifestazione in giro per le frazioni, organizzando il Presepe, di anno in anno, in una delle piccole comunità che compongono il nostro Comune.
In tale prospettiva di unione, di coesione, di solidarietà attiva, ci si è uniti sotto un’unica egida, ossia quella delle Parrocchie del Comune, che già hanno avuto un ruolo importante nell’esperienza dello scorso anno e che possono – esse sole - garantire una unitarietà di azioni e di intenti, tale da superare l’ottica eccessivamente frammentata delle svariate associazioni operanti sul territorio comunale, oramai da molti anni.
Così sull’onda dell’entusiasmo dato dal riconoscimento ottenuto dal Presepe dello scorso anno, sotto la guida e regia del Maestro Rocco Chinnici, abbiamo pensato di riprovarci, pur senza partecipare, ripeto, ad alcuna competizione e provando a far germogliare gli spunti di unione e collaborazione, che per primo Chinnici ha seminato l’anno passato.

A differenza del testo sul Sogno di Maria, del Maestro Chinnici, portato in scena l’anno scorso, seguendo il racconto biblico abbiamo pensato ad una serie di scene della Natività Cristiana classica, da rappresentare nei vicoli e portoni di S. Barbara, alternandole a quelle tipiche del Presepe, coi vari mestieri ed affiancandole a canti e filastrocche, propriamente cilentani e locali, sul filo di un copione che ci è abbastanza familiare, visto che già anni addietro ci sono state numerose esperienze in tal senso.
Sono circa un centinaio i figuranti coinvolti, tra cui molti ragazzi e bambini, da S. Barbara, dalle scuole primarie e secondarie di primo grado del Comune, addirittura da Novi Velia. Questo aspetto lo abbiamo voluto fortemente, nell’intento di appassionare coloro che sempre più di frequente sono lontani da questo tipo di iniziative, ma che al tempo stesso sono coloro che – soli – possono davvero coltivare il seme dell’unione e della partecipazione.
Accanto al percorso del Presepe, o meglio alla sua conclusione, abbiamo pensato di creare un punto di ristoro, dove fermarsi dopo la camminata per il Paese e prendere qualcosa da mangiare o guardare qualche banchetto in cui vengono esposti e venduti prodotti tipici o di artigianato locale. Al proposito chiunque volesse riservare per sé una delle aree a ciò destinate può contattare gli organizzatori sulla pagina evento creata su facebook (https://www.facebook.com/events/874504885903861/?fref=ts).
Come è facilmente intuibile, molteplici sono le difficoltà che una simile attività comporta, tra scetticismo, poca voglia di caricarsi di un impegno ulteriore, diffidenza ecc.
Ma il messaggio che si vorrebbe far passare è proprio questo: mettiamoci in gioco e riscopriamo quanto è bello partecipare a qualcosa che ci vede fianco a fianco con altre persone, con le quali magari di solito non abbiamo modo, tempo o voglia di fermarci a scambiare due chiacchiere.
Lasciamoci pervadere per una volta dallo spirito autentico del Natale e tralasciamo le pochezze quotidiane fatte di invidie, gelosie, ripicche, apatie e interessi di parte.
In fondo il Natale dovrebbe essere questo e chissà che, senza scadere nella demagogia, non sia questa la volta buona per scambiarci in maniera sincera e immediata gli auguri di pace e serenità.
Ci vediamo e S. Barbara il 27 e 28 dicembre a partire dalle ore 18,00. C.STAMPA


Cilento Notizie su GNews
Leggi il nostro regolamento dei commenti prima di commentare.