Menu
Cerca Effettua una ricerca

📰 Categorie

📍 Località

Paestum: Sequestrato un parco residenziale fuorilegge

📅 venerdì 10 aprile 2009 · 📰 CronacaCapaccio-Paestum

Null
Credits Foto

Abusi edilizi con vista sul mare. Un parco residenziale con ottanta "case vacanza" in costruzione è stato sequestrato ieri dal Corpo Forestale dello Stato a Paestum, nel salernitano. Vista splendida, la spiaggia a meno di sessanta metri e i templi a pochi passi. Un paradiso tutto abusivo in località Linora, comune di Capaccio. Si tratta di una ottantina di villette a schiera, a uno o a due piani, provviste di giardino e in alcuni casi anche di piccole dependance. L´area interessata, per un totale di 26 mila metri quadrati, è però sottoposta a vincolo paesaggistico, idrogeologico e sismico. Ottantadue le persone denunciate per abusivismo edilizio alla Procura della Repubblica di Salerno. Nel mirino degli investigatori sono finiti professionisti, impiegati statali e anche rappresentati delle forze dell´ordine. Tutti residenti a Napoli e provincia. Gli agenti del Corpo Forestale dello Stato, diretti dal comandante Marta Santoro hanno accertato che i lavori di realizzazione sono del tutto abusivi e che si tratta di una vera e propria lottizzazione fuorilegge ricadente in una zona che è a destinazione agricola, con conseguente trasformazione urbanistica ed edilizia del territorio. Il lotto originario di circa 26 mila metri quadrati, dopo frazionamenti e stipula di atti di compravendita, è stato trasformato in poco tempo in 39 lotti da destinare alla costruzione di unità abitative. Ma tutti gli interventi realizzati oppure ancora in corso, sono da considerarsi abusivi perché sprovvisti dei preventivi e necessari atti autorizzativi. L´operazione, scattata a seguito di un´indagine nata circa un anno fa, è stata coordinata dal sostituto procuratore della Procura della Repubblica di Salerno Angelo Frattini. «Gli abusi commessi hanno, alterato notevolmente il paesaggio», spiegano gli inquirenti. Fino allo scorso anno molte delle aree oggi sotto sequestro erano una distesa di macchia mediterranea. Ma in tempi brevi i terreni sono stati venduti e lottizzati, e al posto della macchia mediterranea sono sbocciate le costruzioni.Vincenzo Rubano

Fonte: espresso.repubblica.it

Cilento Notizie su GNews
Leggi il nostro regolamento dei commenti prima di commentare.