Linea Verde torna nel Cilento. Conduttrice la Miss Italia cilentana Daniela Ferolla
Domani 4 Gennaio 2015 alle 12.20 su Rai Uno, Patrizio Roversi e Daniela Ferolla (la ex Miss Italia originaria di Ceraso) condurranno la puntata di Linea Verde dedicata al Cilento recandosi a Pioppi, frazione di Pollica. Da qui Roversi partirà per seguire le tracce della dieta mediterranea dalla semina dei grani antichi a Caselle in Pittari, alle centinaia di varietà di erbe del museo vivente della Valle delle Orchidee di Sassano. Daniela Ferolla invece racconterà le eccellenze di questa terra e mostrando quali alimenti fanno bene alla nostra salute. Tappa anche alle grotte di Pertosa Auletta, dove oggetto dell’attenzione della troupe televisiva sono stati sia il patrimonio geo-speleologico delle grotte che le attività scientifiche condotte dalla Fondazione MIdA e finalizzate alla salvaguardia della biodiversità locale, di cui ne è un esempio il carciofo bianco di Pertosa.
Una piccola anteprima video della puntata di domani
[Integrazione articolo]
Non per caso proprio qui, nel Cilento, a metà degli anni '50 uno dei più famosi fisiologi americani dell'epoca, Ancel Keys, rimane affascinato dallo stile di vita, dall'alimentazione e dalla salute degli abitanti di questo luogo.
Seguono degli studi, si prendono in esame 7 paesi in diversi posti del mondo e la conclusione è che per stare bene e vivere più a lungo lo stile di vita migliore è quello mediterraneo.
Nasce così la Dieta Mediterranea!
In questo nuovo anno la rilanciamo: un elisir di lunga vita per noi e per il pianeta.
Pioppi, Pollica, Pertosa e tanti altri suggestivi luoghi del Parco del Cilento, Vallo di Diano e Alburni “il secondo Parco in Italia per estensione” saranno il teatro naturale di una puntata entusiasmante che sara' arricchita anche da suggestive immagini dall'alto.
La troupe di Linea Verde è stata alle grotte di Pertosa, a Pattano (frazione di Vallo della Lucania) presso l’azienda agricola Starze per la Mozzarella nella mortella, a Cannalonga presso il panificio "L'arte del grano" di Carbone Anellina e sempre a Cannalonga presso "Pane casereccio da Filomena" di Sansone Filomena, poi a Caselle in Pittari, Comunità del Cibo Grano di Caselle, a Perito da Roberto Baglivi per la capra cilentana, a Sassano per museo delle antiche coltivazioni, coltivatori custodi (che portano avanti progetto sulla biodiversità vegetale del Parco del Cilento), prodotti della ruralità contemporanea.

(foto dal web mixerplanet)
Poi, ancora, a Pollica Gabriella Mazziotti per l’oliva salella ammaccata del Cilento, presidio slow food e Palazzo Capano dove i ragazzi dell'Associazione Mediterraneamente (che gestiscono l'annessa osteria) hanno preparato dei piatti ispirandosi al menu delle feste della tradizione cilentana. Per la preparazione dei piatti sono stati utilizzati molti presìdi slow food, come la soppressata di Gioi, i fagioli di Controne, i ceci di Cicerale, le olive ammaccate, il cacioricotta del cilento senza dimenticare gli immancabili fichi.
Non ci resta che attendere e condividere questo bel appuntamento a tutti i nostri amici amanti delle bellezze del nostro magnifico paese, l'Italia. Manuel Lombardi (Il Contadino 2.0)
LEGGI I COMMENTI SU FACEBOOK








