Dal 7 al 10 Marzo 2015 a Trieste torna la più grande manifestazione dedicata all’olio extravergine di oliva: ‘Olio Capitale-9° Salone degli oli extra vergini tipici’.
La manifestazione organizzata e gestita da Aries - Azienda speciale della Camera di Commercio di Trieste in collaborazione con l’Associazione Città dell’Olio, si svolgerà nella suggestiva location della Stazione Marittima, edificio lambito su tre lati dal mare e situato nel cuore culturale della città. Dopo l’esperienza positiva della scorsa edizione che ha visto la partecipazione al salone di visitatori giunti da 26 Paesi e oltre 300 produttori di olio extravergine di oliva provenienti dall’intero territorio italiano, la sfida di quest’anno è quella di far crescere il numero di visitatori al fine di diffondere la cultura ‘del prezioso oro verde’.
Il GAL I Sentieri del Buon Vivere, che intende promuovere la partecipazione ad eventi e/o manifestazioni fieristiche che rafforzino il tessuto produttivo locale inteso come SISTEMA buon vivere integrato, al fine di favorire la crescita culturale ed economica del territorio stesso del GAL, partecipa per il secondo anno ad "OLIO CAPITALE EXPO", in attuazione delle iniziative de “La Rete del Buon Vivere” - Misura 413 2.2a del PSL I Sentieri del Buon Vivere, con 4 aziende operanti nel territorio del GAL:
- Azienda Agricola Sole di Cajani, Caggiano
- Olearia Aulettese, Auletta
- Oleificio Dell'Orto, Oliveto Citra
- Belcoro Società Cooperativa Agricola, Bellosguardo
Queste ultime, oltre a produrre un eccellente e unico olio extravergine di oliva, sono caratterizzate ognuna da una produzione peculiare, come ad esempio l’olio agrumato, condimenti a base di spezie, il Carciofo Bianco di Pertosa conservato in olio evo, prodotti con i quali delizieranno il palato dei visitatori. L’aspettativa del Consiglio di Amministrazione del GAL è quella di far emergere la genuinità e la qualità che nasce nelle nostre terre e soprattutto valorizzare i prodotti alla base della Dieta Mediterranea che le quattro aziende propongono, nonostante la passata campagna olearia sia stata sfavorevole. Inoltre, la manifestazione vuole rappresentare un stimolo per i produttori adr aprirsi verso un mercato “di nicchia”, che punta su un pubblico che apprezza la qualità e unicità del prodotto.
Lo stand del GAL I Sentieri del Buon Vivere, assieme agli altri stands della Campania, sarà allestito nella Sala Illiria.
Grande attesa per l’inaugurazione della fiera alla quale prenderà parte anche una delegazione Re.Co.Med, la rete delle Città dell’Olio del Mediterraneo.
Seguiranno cooking show all’interno della scuola di cucina di Emilio Cuk, presidente dell’Associazione Cuochi Trieste e degustazioni negli stands delle Regioni coinvolte.