Foto Testata
Logo
Cilento Acciaroli Agropoli Casal Velino Castellabate Capaccio Marina di Camerota Palinuro Pollica Sapri Vallo di Diano Vallo della Lucania Salerno
Ambiente Attualità Avvisi Cultura Cronaca Dai comuni Concorsi Economia Salute Spettacoli-Eventi Sport Politica Tecnologia Video

Castellabate, convenzione con l'Università di Salerno per tirocini nel settore culturale

23042015 castellabate antica
Credits Foto
FB
Twitter
Whatsapp
Telegram
giovedì 23 aprile 2015
CilentoNotizie su GNews

Il Comune di Castellabate dà il via ai tirocini formativi e di orientamento per gli studenti del Dipartimento di Scienze del patrimonio culturale o Dispac dell’Università di Salerno. Lo ha deciso la Giunta comunale che ha approvato lo schema di convenzione.

Il Dipartimento di Scienze del patrimonio culturale potrà inviare presso gli uffici comunali fino a quattro studenti in contemporanea senza spese a carico dell’ente locale. I tirocini potranno coinvolgere sia gli studenti universitari che i neolaureati nelle ipotesi previste dalle norme di settore. Le attività saranno disciplinate da uno specifico progetto formativo e di orientamento che indicherà nel dettaglio le finalità, i contenuti, i tempi e le modalità dell’esperienza.

«I tirocinanti che saranno ospitati presso gli uffici del nostro Comune realizzeranno un’esperienza formativa e di alternanza tra studio e lavoro – spiega il sindaco Costabile Spinelli – L’auspicio è che possano approfondire la conoscenza della pubblica amministrazione e acquisire competenze specialistiche sul campo, utili anche per le future scelte professionali. Oltre a questa convenzione con il Dipartimento di Scienze del patrimonio culturale, abbiamo già approvato in Giunta un simile accordo con il Dipartimento di Ingegneria civile dell’Università di Salerno per ospitare tirocinanti anche di questo indirizzo di studi».

«Per la sua ricchezza di risorse culturali, dalle più antiche tracce di origine antropica ai recenti successi cinematografici che hanno avuto come location il nostro territorio, Castellabate costituisce un vero e proprio laboratorio a cielo aperto – aggiunge l’assessore alla Cultura, Luisa Maiuri – Il Dispac si occupa delle diverse componenti che costituiscono il patrimonio culturale. Ecco perché l’accordo con questo Dipartimento può essere di particolare interesse sia per gli universitari che per il Comune, in un contesto di valorizzazione delle eccellenze locali. I tirocinanti potranno approfondire le applicazioni pratiche legate a diversi ambiti di studi, dalla storia all’archeologia, fino ad arrivare al cinema».

 
Selezione Video
cilento vacanze