Menu
Cerca Effettua una ricerca

📰 Categorie

📍 Località

A Palinuro la gara internazionale di Teatro Classico dedicata al Mito

Antiquarium di Palinuro, 29 maggio – 2 giugno 2015

📅 domenica 31 maggio 2015 · 📰 Spettacoli-EventiPalinuro

31052015 ragazzi mythos
Credits Foto



I percorsi delle Eccellenze: Achille e la Tartaruga per la valorizzazione dei giovani talenti

Si conclude con la cinque giorni di Palinuro e con il Mythos Festival il ricco programma dell’iniziativa ideata e diretta da Achille e la Tartaruga “I percorsi delle Eccellenze: Achille e la Tartaruga per la valorizzazione dei giovani talenti”. Anche la seconda edizione del Mythos Festival - Gara Nazionale di Teatro Classico, dedicata al Mito, indirizzata agli allievi delle scuole superiori di tutta Italia, si svolgerà nello splendido scenario dell’Antiquarium di Palinuro, dal 29 maggio al 2 giugno.

L’Associazione culturale Achille e la Tartaruga e il Liceo T. Tasso di Salerno, in partenariato con la Società Filosofica Italiana, l’Università degli Studi di Salerno, il Comune di Centola, il Palinuro Teatro Festival e l’Associazione culturale Identità Mediterranee, con il sostegno dell’Ente Provinciale per il Turismo di Salerno, della Fondazione Cassa di Risparmio Salernitana e della Banca del Cilento e Lucania Sud, e con il patrocinio del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, hanno deciso anche quest’anno di investire su quella che ritengono essere una valida esperienza didattica, finalizzata a stimolare i giovani partecipanti al confronto e alla sana competizione. Promuovere e realizzare iniziative culturali che considerino centrale l’investimento sulle giovani generazioni, del resto, rimane l’obiettivo centrale di Achille e la Tartaruga così come dichiara il suo Presidente, la dott.ssa Paola de Roberto, ideatore dell’iniziativa.
In particolare, il MITHOS Festival nasce come momento di riflessione e meditazione sugli insegnamenti che ci provengono dal passato, per affrontare in maniera più consapevole il nostro presente. Temi come la lotta tra il Bene e il Male o tra la Spiritualità e il Materialismo sono sempre argomenti molto attuali. Il teatro, unito al magico simbolismo del Mito, può rappresentare un ottimo strumento didattico per trasferire la “Verità” senza svelarla, per stimolare l’intuizione e contribuire a formare le Coscienze individuali.
Ricco il programma di questa edizione che ha avuto inizio con una due giorni alla scoperta della costa dei Miti e dello splendido territorio del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni. Perché il Mythos Festival è anche un viaggio di istruzione per i suoi partecipanti e, in particolare, per le numerose scolaresche provenienti da fuori regione. Circa 300, quest’anno, sono i ragazzi e gli accompagnatori che popoleranno il territorio in occasione dell’evento aprendo la stagione turistica e permettendo, con il ricco programma di spettacoli di cui sono protagonisti, di arricchire l’offerta culturale della provincia di Salerno.

Del programma si segnalano in particolare:
- la sera del 31 maggio, presso l’Antiquarium di Palinuro, lo spettacolo CHRONOS del Coro Polifonico del Liceo Torquato Tasso di Salerno, diretto dal M° Romeo Pepe;
- il pomeriggio dell’1 giugno, dalle 17.00 alle 20.00, gli spettacoli dei giovani partecipanti al Mythos: “Le Troiane”, “Edipo Re” e “Sette a Tebe”, che si concluderanno con la serata di intrattenimento/cabaret a cura del Palinuro Teatro Festival (inizio ore 21.30);
- la mattina di martedì 2 giugno, ore 10.00, la premiazione dei partecipanti al Festival e l’incontro dibattito sul tema “Le Donne e la Guerra” a cura della prof.ssa Francesca Gambetti, Segretario Generale della Società Filosofica Italiana.

mythos festival


Per informazioni: www.achilleelatartaruga.it info@achilleelatartaruga.it

Cilento Notizie su GNews
Leggi il nostro regolamento dei commenti prima di commentare.