Menu
Cerca Effettua una ricerca

📰 Categorie

📍 Località

“Palinuro MED anni ‘70”, per la prima volta un premio a un politico

Tutto pronto per “Palinuro MED anni ‘70”, la rinomata manifestazione in ricordo del 1° Club Med in Italia che si svolgerà nel magnifico scenario di Palinuro sabato 25 luglio

📅 venerdì 24 luglio 2015 · 📰 Spettacoli-EventiPalinuro

24072015 capo palinuro
Credits Foto

Comunicato Stampa

L’evento, giunto alla sua seconda edizione, organizzato e promosso dall’’Ass. Cult. “Capo Palinuro - P. Virgilio Marone” e dal Comune di Centola-Palinuro, mira a tenere vivo il ricordo del famoso Club Mediterranée che, a partire dal 1954, diede lustro e splendore all’intero Cilento, attirando turisti e villeggianti da ogni parte d’Italia e dall’Estero.

Novità di quest’anno è il fatto che per la prima volta in assoluto sia stato istituito un premio che sarà conferito a un personaggio politico che in questi anni ha fatto della cultura e del turismo uno strumento per aprire nuovi orizzonti e prospettive economiche, il neo presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca.
Di seguito la motivazione legata alla scelta di premiare un politico come Vincenzo De Luca, motivazioni fornite in una lettera firmata dal direttore artistico Carlo Sacchi.

“Cominciamo dalla “politica” che è una delle parole-chiave maggiormente colpite dalla modernità.

Arte del compromesso – in vista dell’ottimizzazione dei comportamenti sociali – e mai compromissione, come invece sovente avviene nel commercio quotidiano.

Del tutto inutile poi ammantare la parola di significati retorici, quando essa è scaduta stabilmente al servizio del potere.
Esaurita la stagione degli “statisti”, di coloro che – delegati dalle classi al potere – ne gestivano le istanze con equilibrio se non con equità; esaurita dunque questa stagione assistiamo oggi ad una polverizzazione degli interessi in capo anche a singole istituzioni che si contrappongono e si combattono.
Insomma, l'attività politica una volta nobile ha subito un visibile declino per una serie di ragioni che ci proveremo ad elencare:

1. livellamento culturale : tutti possono far tutto: persino la politica!
2. La proliferazione dei “diritti “ senza il contrappeso dei doveri; ciò che autorizza ciascun gruppo (parola magica: minoranza) a rivendicazioni parziarie che compromettono le finalità comuni.
3. La cd. moralizzazione dell'attività politica (una specie di stato-etico hegeliano di tragica memoria), con un “pre-giudizio” sugli uomini prima ancora che sulle loro azioni: una “ legge severino” insomma che anticipa i giudizi legali e mostrifica le persone.
4. La perdita della libertà di pensiero sottoposta al CANCRO del politicamente corretto!
Il travisamento delle parole – delle parole – chiave come “politica” - che oggi assumono significati ambigui, tali da disperderne la connotazione originale.
Ma ormai è un fenomeno che travalica i modi espressivi e investe la vita in generale.

E il “popolo sovrano” - spregiativamente definito “elettore” - affida le sue timide e residuali speranze appunto al limbo del politicamente corretto: una trincea minima nella quale salvare la vita lasciando spazio alla violenza.
Perché allora il tentativo estremo di scegliere i pochi tra i tanti e in capo a loro la salvaguardia degli ideali della politica rispetto alle ideologie che ne sono il prodotto spurio?
A quei pochi dedichiamo queste righe”.
In base a quanto sostenuto dal presidente dell’Ass. Culturale “Capo Palinuro - P. Virgilio Marone”, il dott. Antonio Rinaldi, e dal direttore artistico, Carlo Sacchi, è stato stabilito che anche per le edizioni future del “Palinuro MED anni ‘70” sarà scelto un politico, in base a ciò che quest’ultimo avrà fatto e quanto probabilmente farà in futuro per lo sviluppo e la promozione del territorio.
Il direttore artistico Carlo Sacchi ha ideato quest’iniziativa e istituito un premio per dimostrare a tutti i cittadini che, al di là della cattiva politica, quella che logora e distrugge la società, lasciando l’amaro in bocca a quanti hanno contribuito a assegnarle il potere, esiste una politica efficace e positiva, fatta di uomini che lavorano in silenzio, mettendo in atto tutte le strategie migliori per risollevare le sorti del Paese, dimostrando che è ancora possibile fare qualcosa.
La politica buona che si vuole premiare è quella del saper fare, quella che, più che una professione, sia una passione.

locandina

Cilento Notizie su GNews
Leggi il nostro regolamento dei commenti prima di commentare.