Xylella e Cinipide, Capozzolo: “Sbloccato fondo solidarietà per le aziende salernitane”
Mesi fa, con decreto poi convertito nella legge n. 91 del 2015, il Governo aveva previsto l'accesso al fondo di solidarietà nazionale per le imprese agricole che avevano subito danni a causa di eventi alluvionali e per le infezioni di organismi nocivi ai vegetali come la Xylella fastidiosa o il Cinipide del castagno a causa dei quali, lo scorso anno, la produzione di olio e castagne ha subito un duro colpo.
Per consentire l'accesso a tali fondi, le Giunte Regionali avrebbero dovuto adottare, entro il termine del 7 luglio 2015, una delibera che dichiarava l'eccezionalità degli eventi che si erano verificati.
In alcune Regioni però, come in Campania, a causa delle elezioni per il rinnovo dei Consigli Regionali, non è stato possibile materialmente, per le nuove Giunte, adottare la delibera regionale entro il termine del 7 luglio previsto dal Governo, con il risultato che molte aziende agricole colpite, non hanno potuto richiedere ed ottenere il contributo di sostegno.
Così, finalmente, tutte le aziende produttrici di olio e castagne di ALFANO, ASCEA, ACERNO, BARONISSI, BRACIGLIANO, CALVANICO, CAMEROTA, CAMPORA, CANNALONGA, CASTEL SAN LORENZO, CASTIGLIONE DEL GENOVESI, CA V A DE' TIRRENI, CERASO, CORLETO MONFORTE, CUCCARO VETERE, FELITTO, FISCIANO, FUTANI, GIFFONI SEI CASALI, GIFFONI VALLE PIANA, GOl CILENTO, LAURANA CILENTO, LAURINO, LAURITO, MAGLIANO VETERE, MERCATO SAN SEVERINO, MOIO DELLA CIVITELLA, MONTANO ANTILIA, MONTECORVINO PUGLIANO, MONTECORVINO ROVELLA, MONTEFORTE CILENTO, NOVI VELIA, OLEVANO SUL TUSCIANO, OMIGNANO, ORRIA, OTTATI, PELLEZZANO, PETINA, PISCIOTTA, POSTIGLIONE, RAVELLO, ROCCADASPIDE, ROFRANO, SAN CIPRIANO PICENTINO, SAN GIOVANNI A PIRO, SAN MANGO PIEMONTE, SAN MAURO LA BRUCA, SANT'ANGELO A FASANELLA, SCALA, SESSA CILENTO, STELLA CILENTO, SICIGNANO DEGLI ALBURNI, STIO, TORTORELLA, TRAMONTI, TRENTINARA, VALLO DELLA LUCANIA, potranno avere accesso ai fondi governativi e vedersi ristorati, così, i danni subiti alle loro produzioni un anno fa. Il Territorio, prima di tutto”. (foto da twitter)







