Foto Testata
Logo
Cilento Acciaroli Agropoli Casal Velino Castellabate Capaccio Marina di Camerota Palinuro Pollica Sapri Vallo di Diano Vallo della Lucania Salerno
Ambiente Attualità Avvisi Cultura Cronaca Dai comuni Concorsi Economia Salute Spettacoli-Eventi Sport Politica Tecnologia Video

Soccorso dall'Enpa uno Svasso maggiore “probabile impatto violento”, ora liberato

04032016 svasso maggiore
Credits Foto
FB
Twitter
Whatsapp
Telegram
venerdì 4 marzo 2016
CilentoNotizie su GNews

Recuperato da una passante a bordo strada nella periferia di Salerno due giorni fa, lo Svasso maggiore (Podiceps cristatus) è stato subito assistito dalla dott.ssa Flora Del Giudice, che le ha fornito le prime cure. L’esemplare era molto debilitato e stordito, forse a causa di un impatto violento. Ma nonostante tutto si presentava vispo e reattivo.

“In Italia lo Svasso maggiore è una specie parzialmente sedentaria e nidificante in quasi tutte le regioni, anche se le concentrazioni maggiori sono rilevate al nord – commentano i volontari dell’Enpa salernitana - Presenta un becco lungo e appuntito e possiede un corpo slanciato, la cui lunghezza è circa 50 cm. L’apertura alare va dai 50 ai 75 cm. Entrambi i sessi sfoggiano sul capo una doppia cresta e ciuffi marroni e neri, che assumono una posa eretta durante il corteggiamento. La livrea nuziale è molto vivace, il becco in questa fase si tinge di rosa. Nella rimanente parte dell’anno il piumaggio degli adulti, così come quello dei giovani, è grigio nella parte superiore e bianco in quella inferiore.

Si nutre di pesce, girini, gamberetti e insetti d’acqua che solitamente cattura durante lunghe immersioni. Il nido è costruito utilizzando parti di piante galleggianti ed è di solito nascosto tra la vegetazione sulla riva dei laghi. Capita di vedere i pulcini nascosti nel piumaggio del dorso degli adulti, che portano i giovani ad esplorare l’ambiente circostante prima che abbiano raggiunto la completa autosufficienza.”

svasso maggiore

Lo Svasso maggiore è stato liberato questa mattina in un luogo idoneo dall’Enpa, che ne ha seguito i primi movimenti, accertandosi delle condizioni dell’animale.

La protezione Animali ringrazia la dott.ssa Del Giudice e i cittadini che segnalano fauna in difficoltà. E ricorda a coloro che vogliono realmente contribuire alla salvaguardia dell’ambiente e degli animali che sabato 05 avrà inizio il corso per Guardie zoofile dell’Enpa di Salerno.

 
Selezione Video
cilento vacanze