DAL PALEOLITICO AL MEDIOEVO, VIAGGIO NEL CILENTO TRA MARI E MONTI
Il Cilento: non c'è chiarezza su dove inizi, mentre sulla fine non ci sono dubbi: termina là dove l'ultimo lembo di terra incontra la Basilicata. Ma in fondo a pochi importa definire con certezza la geografia di questa terra compresa tra Salerno e la Lucania, che oggi incuriosisce turisti e viaggiatori. Per tutti il Cilento è quel luogo dove ulivi secolari e torri costiere vigilano sul mare. Un luogo magico ricco di storia millenaria: specialmente nel tratto che va da Marina di Camerota a Scario, che oltre ad essere una delle aree costiere più suggestive e integre dal punto di vista naturalistico, è ricca di testimonianze preistoriche.
Partendo da questo, il Comune di Camerota, in partenariato con i Comuni di Casaletto Spartano, di Morigerati, di Piaggine, di Rofrano e di Tortorella, ha formulato un’iniziativa dal titolo “Dal Paleolitico al Medioevo, viaggio nel Cilento tra mari e monti". L’obiettivo? Rafforzare il rapporto tra fascia costiera ed entroterra proprio attraverso la storia e i racconti, e valorizzare il ricco patrimonio storico-culturale del tratto di costa di Marina di Camerota e delle aree interne. In sintesi: mettere in evidenza l’aspetto più affascinante della storia di questi popoli: i segni dell'uomo. Il progetto, che vede come responsabile direttore dei lavori, l’architetto Biagina Pizzolante, è cofinanziato dallo Stato Italiano, dalla Regione Campania nell’ambito dell’Obiettivo Operativo 1.9 POR Campania 2007-2013 e dal Piano di Azione e Coesione.

Gli eventi in programma che si concluderanno il 29 marzo saranno quindi solo il punto di partenza di un progetto ad ampio raggio che si pone l’obiettivo di creare un itinerario turistico-culturale che partendo dal bene oggetto dell'intervento, la grotta della Cala di Marina di Camerota, valorizzi le risorse dell'entroterra individuate in punti strategici per caratteristiche naturalistiche e culturali comuni.
EVENTI Tortorella con “Monaci, Saraceni e l’Uomo Gesù”, spettacolo di arte sacra, ha dato il via alla kermesse il 19 marzo a Tortorella, seguita il 20 marzo dal concerto di musica popolare medioevale a Casaletto Spartano con “Sibbengasunamo”. Il 23 marzo la Compagnia Teatro Novanta si sposta a Rofrano con il teatro in piazza: “Cunti e Leggende di Principi,Principesse, Ianare e Munacielli”, mentre “San Simeone e la Via Crucis” porterà la compagnia a Piaggine il 25 marzo. Clou del progetto il convegno “Dal Paleolitico al Medioevo” che si terrà il 26 marzo alle ore 11:00 a Marina di Camerota presso il Cinema Bolivar. Il 27 marzo, sempre a Marina di Camerota, alle ore 21.00 sul lungomare Trieste si terrà lo spettacolo teatrale “La Nascita dell’Uomo” e la presentazione del percorso museale della Grotta della Cala. Il tutto si chiuderà il 29 marzo a Morigerati presso la sala polifunzionale con “La Leggenda dei Morgeti”.







