DAL PRESIDENTE DI “I BORGHI PIU’ BELLI D’ITALIA” LETTERA A PIETRO FASSINO PRESIDENTE NAZIONALE DEI COMUNI ITALIANI
di Marisa Russo | BlogMolto si parla e si scrive, in particolare in questo periodo, di “I borghi più belli d’Italia”, ma noto che molto poco si sà.
In previsione della riunione che si terrà a Castellabate e in occasione della recente lettera del Presidente di tale “Club”, come egli lo definisce, Fiorello Primi, sollecitata pare dal Sindaco Cipriani del Comune romagnolo di Montefiore che ne fa parte, ne sintetizziamo la storia.
“I Borghi più belli d’Italia” è un’Associazione privata di varie località, fondata quindici anni or sono, a marzo del 2001, dall’ANCI, Associazione Nazionale Comuni d’Italia, in particolare dalla relativa Consulta del Turismo, per promuovere e valorizzare piccole località, comuni, ma anche frazioni di comuni. La sede centrale è a Roma e, sorta con l’unione di un centinaio di realtà, comprende ora, nel 2016, 257 borghi italiani.
In Campania I Borghi che ne fanno parte sono nove:
tre nella provincial di Avellino, Nusco, Monteverde, Zungoli
uno nella provincia di Benevento, Sant’Agata dei Goti
nella provincia di Salerno il numero maggiore, cinque, Albori di Vietri sul Mare, Atrani, Marina di Conca dei Marini, Furore, Castellabate.
I requisiti richiesti sono integrità del tessuto urbano, armonia architettonica, vivibilità, qualità artistico_architettonica, servizi al cittadino.
Naturalmente è previsto un pagamento di quota associativa.
Essendovi interessi economici_promozionali molti I borghi che vorrebbero entrare a far parte di questo “Club”.
Il Presidente Primi ha richiamato, nella sua lettera al Presidente dell’ANCI Fassino, all’importanza di tale Associazione messa in pericolo da annunciate iniziative legislative,_che dichiara sono_ “influenzate prevalentemente da valutazioni economicistiche presuntivamente efficienti, finalizzate a cancellare per legge queste preziose identità”.
Castellabate accoglierà prossimamente vari rappresentanti di tale Associazione e certamente discuterà anche di questa problematica.
© RIPRODUZIONE RISERVATA







