Carciofo “Bianco Tanagro” Auletta - Programma della VII edizione
29/30 aprile 1 maggio 2016
AULETTA (SALERNO)
Col suo colore che va dall'argenteo al verde chiaro e la sua naturale dolcezza, il carciofo bianco del Tanagro rappresenta una risorsa per la cucina d'autore. Tanto che, oltre alle migliori ricette della tradizione, lo troviamo ad accompagnare piatti di pesce oppure come ingrediente speciale di dessert e gelati.
Come ogni anno, durante la sua stagione, ad Auletta (SA) si svolgerà “Bianco Tanagro”, una vera e propria festa in suo onore che ne celebra la storia, le tradizioni ed il gusto attraverso show cooking con chef ed addetti ai lavori, degustazioni e vere e proprie tabernae gastronomiche.
Questo prodotto, il quale rappresenta il territorio che abbraccia i borghi di Auletta, Caggiano, Pertosa e Salvitelle, varca i confini territoriali con difficoltà (vista la sua modesta quantità,) ma che proprio per questo conserva una forte qualità, rappresentando a pieno il vasto patrimonio di biodiversità del nostro stivale.
La coltivazione resta tradizionale ed ancora molto familiare, se non con piccole eccezioni. Ecco perchè la festa del carciofo bianco, che ogni anno riunisce produttori locali ed appassionati, risulta essere un appuntamento ancora più prezioso.
Alla sua settima edizione “Bianco Tanagro”, organizzata e promossa dalla Pro Loco di Auletta, si conferma come un appuntamento imperdibile.
Si parte venerdì 29 aprile – alle 17:30 – nel bel paese dell'olio e dell'ospitalità e per l'occasione si svolgerà anche il primo Raduno degli Artisti di Strada.
Ad aprire le attese “Tabernae parlanti”, il salotto culinario della giornalista enogastronomica Antonella Petitti, sarà la terza edizione del Contest “Cucina Identità” nato per stimolare i nuovi talenti degli Istituti Alberghieri della Campania. A gareggiare in nome del carciofo bianco del Tanagro saranno 4 studenti degli Istituti Alberghieri di Sant'Arsenio ed il Santa Caterina Amendola di Salerno.
Ad impreziosire il ricco programma sarà una coppia con le “mani in pasta”, ovvero gli chef dei grani Helga Liberto e Vito De Vita.
Saranno loro a guidare i laboratori di panificazione, gli appuntamenti con la fattoria didattica e ad essere gli ospiti fissi delle Tabernae parlanti.
Rimane tappa obbligata e curiosa anche quella con la “Taberna ebbra”, dove il sommelier di Master Wine Andrea Moscariello proporrà gli abbinamenti col vino. Il carciofo bianco è un carciofo inusuale anche sotto questo profilo, bisogna conoscerlo per crederci.
Protagonisti degli show cooking di sabato e domenica saranno gli chef Vito De Vita di PizzArt ed Angelo Borghese del ristorante Vinile di Salerno.
Tutte le sere, ed a pranzo il 30 aprile ed il 1° maggio, aperte anche le “Tabernae gastronomiche” che permetteranno di degustare le tante declinazioni possibili del bianco del Tanagro.







