Menu
Cerca Effettua una ricerca

📰 Categorie

📍 Località

LA VITA DIPINTA

ORRIA_ DOPO VISITA A PIANO VETRALE PRESENTAZIONE DEL TESTO CON PROIEZIONI DI MURALES

📅 martedì 19 aprile 2016 · 📰 CulturaCilento

19042016 la vita dipinta
Credits Foto Giuseppe Flamio Sica

foto autoredi Marisa Russo | Blog

Nel Plesso della Scuola Primaria e dell’Infanzia di Orria (SA) venerdì 22 Aprile alle ore 10,30 sarà presentato il testo realizzato da Massimo Sica “La vita dipinta”, breve iter sul Muralismo dalle origini ai Murales locali nella frazione di Piano Vetrale.

Il coinvolgimento dei ragazzini a questa tematica è molto importante per far loro comprendere il valore di tale linguaggio Artistico ed aumentare l’orgoglio di vivere in un paese dipinto.

La creativa copertina mostra il simbolo del tempo, la clessidra, con una inclinazione che sembra richiamare quella dell’asse terrestre, dalla quale volano nello spazio immagini di dipinti......quasi a formare un punto interrogativo------ sulla vita!

Complimenti al grafico Giuseppe Flamio Sica!

Lontano nel tempo l’origine della realizzazione delle immagini scalfite e poi dipinte sulle mura per vari richiami, mezzo silenzioso di comunicazione che precede quello della parola. I dipinti realizzati dopo lo sviluppo della società su tele racchiuse negli stretti limiti delle cornici, pronti per essere sistemati su pareti nei musei, ma più spesso nelle case o altri luoghi, in troppi casi considerati pezzi di arredo, comunemente, troppo spesso, hanno perso l’emozione di quelle primarie espressioni.

Dalla necessità di realizzarli per difendersi da animali o per attirarli per la sopravvivenza, divennero mezzo di protesta, eseguiti di nascosto, spesso di notte, contro i poteri subìti, conservano tuttora un fascino particolare.

I Murales, dimenticati nel tempo e ripresi poi con maggiore diffusione, sono di più che vere pinacoteche all’aperto in luoghi privi di spazi espositivi artistici, anche per la loro esecuzione umile, tra la gente, senza nessuna comodità, all’aperto, spesso anche subendo un clima invernale, poco idoneo non solo per le mani degli esecutori, ma anche per il raffreddamento dei colori, o con il vento ed il passaggio di auto che “sporcano” il dipinto, sono lezioni di Arte come Vita, per la Vita!

Realizzare dei dipinti che squarciano le fredde barriere delle mura, aprendo a discorsi, a fantasie, a richiami per interagire nel nostro comune viaggio umano, è un impegno importante, non è cosa che si può fare con superficialità, è un intersecare l’Amore per l’Arte con l’interesse al sociale ed all’esistenziale, consapevoli che si lasciano delle opera tra la popolazione, per la popolazione, che potrà viverle, sentirle, comprenderle sempre maggiormente, scoprendo quanto è celato tra segni e colori.

Per tali esecuzioni necessitano, oltre alla preparazione, sensibilità, entusiasmo, umiltà, spirito di adattamento ….e tanto altro! Sono anche richieste di insieme, desiderio di superare solitudini esistenziali, richiamando altre sensibilità capaci di cogliere il profondo linguaggio che tenta, attraverso il più evidente tema, di rivelare un quid misterioso non esprimibile con parole.

In molti testi ed in siti web si cita Satriano (Potenza) come capitale dei Murales del Mezzogiorno (vedi ad es.Wikipedia voce muralismo), dove fui io che iniziai, con l’associazione che presiedevo e dirigevo, a realizzarli sul tema della cultura locale e dove per molti anni ho continuato ad operare, ma ora spero, non solo perchè ho scelto il Cilento come mia residenza, che sia Piano Vetrale, dove per alcuni anni mi sono impegnata per i primi Progetti di Murales, a raggiungere questa definizione.

Definisco Massimo Sica un Artista, e per me è la migliore denominazione, non solo perchè commediografo ed attore e per il suo interesse a tale forma pittorica, ma essenzialmente per la sua personalità vivace, estrosa, per la sua energia esuberante, per il suo pensiero e la sua a volte mal celata interiorità che colgo nel suo comunicare continuo sul social network, ed attendo con interesse di leggere tale testo, su un tema a me tanto caro, avendo dedicato a particolari Progetti di Murales più di trenta anni della mia vita operando in Italia in varie Regioni, città e paesi.

Fu una mia scelta difficile e contrastata, conseguenziale a quanto avevo constatato presentando, per la Casa Editrice Menna, artisti e loro opere alle varie principali Mostre d’Arte, all’Expò di Bari, all’Arte Fiera di Bologna, al Palazzo dei Congressi a Roma, al Palazzo degli Affari a Firenze, a Lucerna ed oltre. Fu deludente constatare come per gli operatori era principale l’importanza economica attribuita alle opere da vendere ed acquistare quali lincotti d’oro da chiudere in cassette di sicurezza per rivenderle al momento propizio, per solo profitto.

Il cambiamento della scelta umile e democratica di realizzare opere Murales per il popolo, a loro disposizione, sovvenzionate per lo più da Enti Pubblici, divenne un ideale di vita!!! Lasciati i migliori guadagni e gli alberghi di lusso operare per la strada, per la gente è stato da allora il senso della mia vita, che mi è costato non poco, ma lo dichiaro per far capire quanta ideologia ci può e ci deve essere in questa forma d’Arte!!!

Interverrano a tale Manifestazione, che seguirà una visita ai Murales di Piano Vetrale, oltre il Sindaco di Orria, Manlio De Feo, ed il Presidente della Pro Loco “Paolo de Matteis”di Piano Vetrale, Giuseppe Sica, che faranno gli onori di casa, l’Onorevole Maria Ricchiuti, Consigliere Regionale e Sindaco di Novi Velia, Angelo De Vita Direttore dell’Ente Parco Cilento Vallo di Diano ed Alburni, Rita Maria Grazia De Rosa Dirigente di Istituto Comprensivo Statale, ed i Sindaci di Moio della Civitella, Antonio Guerra, di Gioi, Andrea Salati, di Perito, Antonello Apolito.

Sarò presente, spero con il maggior numero di Artisti esecutori, per proiezioni e cenni sull’ultimo Progetto Europeo di Tema Impianti, di 23 Murales sulla Cultura Cilentana, da me ideato e diretto ed inserito nel testo.

locandina


© RIPRODUZIONE RISERVATA

BLOG di Marisa Russo - La pagina corrente è autogestita

Cilento Notizie su GNews
Leggi il nostro regolamento dei commenti prima di commentare.