Menu
Cerca Effettua una ricerca

📰 Categorie

📍 Località

I Tre Allegri Ragazzi Morti al Campania ECO Festival

📅 giovedì 28 aprile 2016 · 📰 Spettacoli-EventiSalerno

28042016 tre allegri ragazzi morti

Comunicato Stampa

Lo storico gruppo rock italiano formato da Davide Toffolo, Luca Masseroni ed Enrico Molteni sabato 11 giugno salirà sul palco dell’isola ecologica di Fosso Imperatore a Nocera Inferiore, anticipati poco prima anche dall’ex chitarrista degli Afterhours Giorgio Ciccarelli, con il loro “Inumani Tour” che segue l’uscita nello scorso mese di marzo del loro ultimo album “Inumani“.

Insieme dal 1994, i Tre Allegri Ragazzi Morti hanno all’attivo più di mille concerti e sei dischi ufficiali. Si esibiscono mascherati, la loro immagine è frutto della matita di Davide Toffolo, collateralmente stimato autore e disegnatore. Nel 2000 fondano La Tempesta, etichetta con cui danno visibilità alla miglior musica italiana.

Inumani è il titolo del nuovo album di Tre allegri ragazzi morti uscito nel marzo 2016 per La Tempesta Dischi distribuito fisicamente da Master Music e digitalmente da Believe. Undici nuove canzoni andranno così ad arricchire l’immaginario fantastico del trio mascherato che da più di vent’anni accompagna le nostre esistenze. Registrato nella loro mitica Pordenone, Inumani è il terzo episodio della trilogia iniziata nel 2010 con Primitivi del futuro e proseguita nel 2012 con Nel giardino dei fantasmi. Alla produzione c’è ancora una volta il fidato Paolo Baldini.


Inumani ha in sé tutti gli aspetti dell’eclettica attitudine musicale dei tre, dal rock al reggae passando per il folk di un’etnia immaginaria che ha caratterizzato il sound del gruppo negli ultimi anni. Ascoltando il disco si potranno inoltre individuare alcune sorprendenti visioni funk e soul, nonché una vera e propria cumbia.

Inumani racconta luoghi, battaglie e personaggi. Spesso narrato al femminile, Inumani ha a che fare con i nostri sogni, con le nostre ambizioni, con le nostre ferite esorcizzate dalla forza della musica. Alternando inni e ballate, Inumani si lega a doppio filo al mondo dei fumetti: il titolo stesso è un omaggio all’epica americana dei supereroi nell’invenzione più visionaria del grande Jack Kirby. Fresco e pieno di suggestioni Inumani gode della partecipazione di amici incontrati in questi ultimi anni di vita.

Molte le collaborazioni musicali: dal charango di Monique Mizrahi fino alla tastiera di Federico “Tich” Gava, dall’incredibile chitarra di Adriano Viterbini fino alla voce del ragazzo d’oro Lorenzo Cherubini, che con la sua partecipazione nel disco conferma il forte legame con la band.
Inoltre autori amici hanno contribuito con le loro invenzioni alle canzoni di Inumani. Maria Antonietta, Vasco Brondi de Le luci della centrale elettrica, Pietro Alessandro Alosi de Il Pan del Diavolo, Alex Ingram dei Lupetto e la scrittrice Peris Alati hanno infatti scritto e firmato alcune delle canzoni del disco, che si presenta dunque come uno dei più ricchi di sempre del gruppo.

Lo storico chitarrista degli Afterhours salirà sul palco del Campania ECO Festival 2016 sabato 11 giugno

Giorgio Ciccarelli è il primo artista che salirà sul palco dell’isola ecologica di Fosso Imperatore a Nocera Inferiore nella seconda serata di concerti conclusivi del #CEF_16 di venerdì 10 e sabato 11 giugno, con il suo “Le cose cambiano Tour” che segue l’uscita dell’omonimo album, il suo primo lavoro da solista, per XXXV/Comicon Edizioni
Chitarrista, cantante, autore e compositore, Giorgio Ciccarelli ha pubblicato dischi e suonato con numerose e importanti band (Afterhours, Sux!, Colour Moves).
Ha all’attivo dodici album, oltre a dvd, video e singoli. Si è esibito in Europa, Stati Uniti, Canada, Cina. Praticamente ovunque in Italia: dal teatro Ariston di Sanremo al Leoncavallo di Milano, dal concerto del Primo Maggio a Roma al teatro Petruzzelli di Bari, passando per buona parte dei locali rock della penisola. Ha suonato con e per artisti del calibro di Greg Dulli, Mark Lanegan, Patti Smith e Mina.
Ha scritto e arrangiato pezzi per tutte le band con cui ha pubblicato dischi, vincendo premi in varie categorie.
L’album “Le cose cambiano”: Dietro e dentro questo disco c’è l’incontro tra due vecchi amici che avevano preso strade diverse destinate, dopo tanti anni, a confluire. Giorgio Ciccarelli e Tito Faraci, alla fine degli anni Ottanta, facevano parte entrambi della scena musicale underground milanese.
Il primo ha proseguito, militando (tra le altre cose) negli Afterhours fino al 2014, e lasciando un segno importante nella produzione di questa band e nel mondo del rock italiano.
Il secondo è diventato uno dei più quotati scrittori di fumetti italiani nonché romanziere, senza mai perdere però la passione per la musica, che si riflette continuamente nelle sue storie.
I due si sono ritrovati nel backstage di un concerto dei riformati Colour Moves, gruppo in cui Ciccarelli suonava già ai suoi esordi come musicista, e da quell’incontro è partito un nuovo entusiasmante progetto. E’ così che due mondi artistici diversi si sono uniti: da un lato la musica di Giorgio Ciccarelli dall’altro le parole di Tito Faraci. Un continuo scambio di idee, suggestioni, invenzioni, che ha dato vita a un disco che in realtà è anche molto di più.
Prodotto da XXXV e Comicon Edizioni, Le cose cambiano è soprattutto un progetto ampio ed ambizioso che parte dalla musica, si completa con la scrittura e si espande al mondo dell’immaginario visivo coinvolgendo 12 tra i più interessanti disegnatori del panorama fumettistico italiano che parteciperanno al progetto, interpretando in chiave illustrata ogni singola traccia che compone questo lavoro.
Una produzione crossmediale che unisce il mondo della musica al medium del fumetto, in una simbiosi artistica volta ad aggiungere nuove inedite prospettive ed ampliare, anche grazie ad un accattivante packaging, l’esperienza di ascolto. Il disco sarà in disponibile da Novembre 2015.

Cilento Notizie su GNews
Leggi il nostro regolamento dei commenti prima di commentare.