Menu
Cerca Effettua una ricerca

📰 Categorie

📍 Località

Giunge alla terza tappa il progetto “il risparmio che fa scuola” promosso da Poste Italiane

📅 giovedì 12 maggio 2016 · 📰 Spettacoli-EventiSalerno

12052016 risparmio che fa scuola

Comunicato Stampa

MERCATO SAN SEVERINO. “Risparmio significa mettere da pare i soldini per la necessità quando un papà perde il lavoro”: è questa una delle riflessioni dei bambini della scuola primaria Peter Pan di Mercato San Severino all’iniziativa, “il risparmio che fa scuola”.

E' giunto alla terza tappa campana il progetto promosso da Poste Italiane e Cassa depositi e prestiti - in collaborazione con la Direzione generale per lo studente, l’integrazione e la partecipazione del MIUR - finalizzato a diffondere tra i ragazzi in età scolare la cultura del risparmio e i principi dell’economia sostenibile.

Coinvolti i ragazzi delle terze, quarte e quinte classi. A presentare l’iniziativa Antonio Siniscalchi, referente di Poste per i rapporti con le associazioni per la comunicazione territoriale Area Sud. A fare gli onori di casa la dirigente della scuola Annamaria Napoli con le insegnanti Sonia Ansalone, Annapia Santoriello, Emilia Sabatella e Concetta Sabino. Testimonial dell’evento, l’avvocato Rosita Pannullo, dell’Unione Nazionale Consumatori. Dopo una breve presentazione da parte della dirigente, e la proiezione del cartone animato “Le avventure della famiglia panda” (che ha raccontato in modo giocoso e divertente gli argomenti del risparmio e dell’economia), i bambini sono stati impegnati in un Gioco dell’oca a squadre la cui formula è stata adattata per l’occasione con domande sulle tematiche del progetto. Ad ogni risposta esatta, le squadre hanno conquistato le varie caselle lungo il percorso all’interno di un enorme tabellone sul quale i bambini hanno potuto far muovere le relative “pedine”. In questo con l’ausilio delle insegnanti , che hanno realizzato dei “lavoretti” sul tema della giornata.


Il progetto ‘Il risparmio che fa a scuola’ è un’occasione per promuovere con gli strumenti più attuali della comunicazione e del gioco, la diffusione dell’importanza e del senso etico del risparmio, estendendone il significato e il valore al fine di educare i ragazzi ai principi di un’economia sostenibile, al rispetto dell’equilibrio ambientale, e al rifiuto dei comportamenti che portano allo spreco di risorse naturali. Al termine dell’incontro, ai bambini che hanno partecipato al gioco è stato fatto un piccolo regalo.

Cilento Notizie su GNews
Leggi il nostro regolamento dei commenti prima di commentare.