Ecco il piano di investimenti per Salerno e provincia
Nella presentazione del piano di investimenti per Salerno e provincia da parte del governatore della Campania De Luca spiccano, tra i provvedimenti in materia di mobilità quelli relativi alla linea ferrata e ai collegamenti che mettono al centro la città. Tra essi c’è il completamento della metropolitana di Salerno: 100 milioni, finanziati con Fondi per lo sviluppo e la coesione 2014/20, per collegare la città con l’aeroporto di Salerno Pontecagnano.
L’obiettivo è «completare il tratto tra stadio Arechi, Pontecagnano e aeroporto – spiega De Luca-. Ho parlato con l’amministratore delegato delle ferrovie: la mia idea è di fare una convenzione per delegare a loro la progettazione esecutiva e l’appalto dell’opera». Fondi, 51 milioni di euro, ci sarebbero anche per il collegamento in sede propria del polo universitario di Fisciano con la tratta Salerno-Avellino della rete ferroviaria.
L’altro progetto riguarda la linea FS Salerno – Mercato San Severino – Avellino – Benevento. Si intende fare di Salerno, che è il terminale dell’alta velocità, un punto di imbarco per tutta l’area interna della Campania. Infine, previste elettrificazione, velocizzazione e ammodernamento dell’infrastruttura ferroviaria esistente compresala tratta Mercato San Severino–Codola – Sarno.
Inoltre già in occasione dell'inaugurazione del cantiere dei lavori per il ripristino della SP430 Cilentana nel tratto tra Agropoli e Prignano dichiarò De Luca:
“Se portare l’alta velocità nel Cilento appare al momento complicato abbiamo messo a punto un maxi progetto strategico da 250 milioni di euro per realizzare una bretella di collegamento tra Agropoli e l’autostrada A3, tra Eboli e Contursi; non abbiamo dimenticato la Fondovalle Calore, ma lì bisogna trovare le risorse giuste”.






