Menu
Cerca Effettua una ricerca

📰 Categorie

📍 Località

MARINA MILITARE - NAVE ANTEO IN SOSTA AL PORTO DI SALERNO

L’UNITA’ NAVALE DELLA MARINA MILITARE SPECIALIZZATA NEI LAVORI SUBACQUEI IN ALTO FONDALE

📅 martedì 12 luglio 2016 · 📰 Spettacoli-EventiSalerno

12072016 nave anteo marina militare

Nave Anteo, l’Unità della Marina Militare specializzata nei lavori subacquei in alta profondità, sarà in sosta nel porto di Salerno da 15 al 18 luglio 2016 p.v..

Alle dipendenze del Raggruppamento Subacquei ed Incursori “Teseo Tesei” (COMSUBIN), l’Unità è stata recentemente impiegata dalla Forza Armata in molteplici e delicate operazioni subacquee. Nave Anteo sta conducendo una campagna navale estiva per permettere alla popolazione di avvicinarsi al mondo della subacquea professionale, visitando le moderne apparecchiature per l’immersione utilizzate dai Palombari della Marina Militare durante le loro missioni: il minisottomarino SRV 300, gli scafandri rigidi articolati ADS e l’impianto integrato per immersioni profonde.

Nave Anteo sarà ormeggiata presso il molo Molo Manfredi e sarà disponibile alle visite a bordo da parte della popolazione il 15 luglio dalle 15.00 alle 19.00, il 16 e 17 luglio dalle 10.00 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 19.00. L’accesso alla zona di attracco è consentito esclusivamente a piedi ed i minorenni dovranno obbligatoriamente essere accompagnati da un maggiorenne.


nave anteo


APPROFONDIMENTI
Negli ultimi tre mesi l’Anteo, supportato dai Palombari del Gruppo Operativo Subacquei, è intervenuto:
- a Savona, per bonificare due relitti carichi di residuati bellici inesplosi;
- a Gaeta per ispezionare a 60 metri di profondità il relitto del peschereccio Rosinella alla ricerca dell’ultimo disperso;
- nelle operazioni di recupero del relitto affondato al largo della Libia nell’aprile del 2015;
- al largo delle coste libiche in una delicatissima operazione subacquea a favore della procura di Palermo;
- nelle acque della costa calabrese per effettuare un’ispezione subacquea a 72 metri di profondità sul relitto del sommergibile Millo, affondato il 14 marzo del 1942, e controllare le chiusure degli accessi al relitto del Laura C, intervento realizzato dai Palombari del G.O.S. l’anno scorso.

Nave Anteo, consegnata alla Marina Militare il 31 luglio 1980, è la terza Unità che porta il nome di un’invincibile gigante della mitologia greca, figlio di Nettuno e della Terra.

Dotata delle più moderne apparecchiature per l’immersione profonda, l’Anteo è in grado di condurre complesse operazioni subacquee per portare soccorso al personale dei sommergibili non più in grado di riemergere oppure per effettuare qualsiasi altro intervento subacqueo a favore della collettività.

Le attrezzature speciali imbarcate sull’Unità sono le seguenti:
- L’SRV 300 (Submerine Rescue Vehicle), un minisottomarino utilizzato nelle operazioni di soccorso a sommergibili che ha la capacità di evacuare fino a 12 membri dell’equipaggio per ogni discesa. Impiegabile fino alla profondità di 300 metri, è inoltre dotato di due bracci manipolatori, sonar e sistemi d’illuminazione che gli consentono ulteriori capacità nell’ambito della ricerca e dell’ispezione subacquea.
- Lo scafandro rigido articolato ADS (Atmospheric Diving System), simile ad una futuristica armatura subacquea dotata di propri propulsori, consente al palombaro al proprio interno di raggiungere la profondità di 300 metri senza essere sottoposto agli effetti della pressione idrostatica.
- La campana McCANN, un altro sistema di soccorso sommergibili, una specie di “ascensore” subacqueo che permette di effettuarne il salvataggio dei membri dell’equipaggio fino alla quota di 120 metri.
- L’Impianto Integrato per Immersioni Profonde che, attraverso le tecniche della saturazione e dell’intervento, permette di effettuare immersioni fino alla profondità di 250 metri mediante una camera di decompressione subacquea che si collega a due “habitat” nei quali gli operatori vivono per diversi giorni.

Cilento Notizie su GNews
Leggi il nostro regolamento dei commenti prima di commentare.