Il consigliere regionale Alfieri al Giffoni Film Festival, l'importanza della Dieta Mediterranea
"Ogni anno, il Giffoni Film Festival coinvolge migliaia di famiglie e ragazzi provenienti non solo dalla Campania e dal resto d'Italia, ma da numerosi paesi del mondo. Rappresenta, dunque, il contesto ideale per sensibilizzare le nuove generazioni all’adozione di una sana e corretta alimentazione incentrata sul consumo di prodotti certificati, di stagione e della nostra terra, quindi a ‘chilometro zero’. Non dimentichiamo, poi, che la Campania è la patria della Dieta Mediterranea, nel 2010 dichiarata dall'Unesco patrimonio immateriale dell’Umanità". Lo ha detto, quest'oggi, Franco Alfieri, consigliere delegato del Presidente della Regione Campania all’Agricoltura, Foreste, Caccia e Pesca ospite al Giffoni Film Festival dove ha incontrato i giurati.
"Grazie alle nostre iniziative, - rimarca - i ragazzi imparano non solo a mangiare in modo salutare, ma anche a conoscere la Campania. In pochi sanno che ben il 90% del territorio regionale è rappresentato da aree rurali - aree agricole, aree a pascolo, foreste e parchi - a cui dobbiamo prodotti agroalimentari che tutto il mondo ci invidia (e copia). Come gli Oli di extra vergine di Oliva, la Mozzarella di Bufala Campana, il Pomodoro San Marzano dell’Agro Sarnese Nocerino, la Mela Annurca Campana e la Nocciola di Giffoni, solo per citare alcuni tra quelli della provincia di Salerno. Anche la pesca è un altro fiore all’occhiello della Campania. Facciamo conoscere ai ragazzi l’importanza di questo settore e le eccellenti qualità nutritive dei prodotti ittici, in particolare del cosiddetto ‘pesce azzurro’".
Il consigliere Alfieri, poi, ha parlato con i ragazzi dell'importanza della Dieta Mediterranea. "Prima di tutto - consiglia ai giurati - vanno consumate frutta e verdura di stagione. Ogni giorno non devono mancare sulla tavola pane, pasta o cereali. Per condire le pietanze, utilizzare solo olio extra vergine. Il pesce, soprattutto quello azzurro, va consumato con una certa frequenza, almeno un paio di volte alla settimana. Senza dimenticare i legumi, che sono la fonte principale di proteine nobili. Si tratta, come si vede, di prodotti per i quali la Campania vanta una ricca e variegata disponibilità. I prodotti campani sono sempre più sicuri perché sempre più controllati e certificati. Non è giustificato, quindi, alcun allarmismo".
Secondo Alfieri: "Il quadro è assolutamente rassicurante. È quanto rivela sia il sistema di controlli dalla Regione Campania, realizzato su impulso del Presidente Vincenzo De Luca attraverso le azioni di tre assessorati (Agricoltura, Ambiente e Salute), sia le analisi e controlli svolti dall'Istituto Zooprofilattico di Portici. A tal proposito è giusto citare la strategia Campania SiCura che ha dato vita: al Piano di Monitoraggio Integrato denominato Campania Trasparente finalizzato a garantire la sicurezza dei prodotti agroalimentari della Regione Campania, tramite l’analisi dei prodotti stessi e del contesto ambientale di produzione; al progetto Qr Code Campania, che offre ai consumatori maggiore trasparenza sui prodotti alimentari; al Piano di fattibilità “Terra dei fuochi”, per il rilancio dell’immagine del comparto agroalimentare e della qualità dei suoi prodotti, attraverso azioni di Comunicazione trasparente, di Marketing e di Supporto alle imprese agroalimentari interessate”.







