Il deserto avanza anche in Italia
di Paolo Abbate | BlogOrmai ce ne stiamo accorgendo tutti dell’aumento delle temperature in Italia e della scarsità di precipitazioni specialmente al Sud.
Del problema non solo italiano se ne è parlato ampiamente l’anno passato in agosto all’EXPO di Milano in una conferenza organizzata dal CNR (Consiglio Nazionale delle Ricerche).
Ma gli ultimi rapporti che riguardano l’Italia dicono che è a rischio desertificazione il 21% del nostro territorio nazionale, il 41% del quale si trova nel sud.
Ad esempio “in Sicilia le aree che potrebbero essere interessate da desertificazione sono addirittura il 70%, in Puglia il 57%, nel Molise il 58%, in Basilicata il 55%, mentre in Sardegna, Marche, Emilia Romagna, Umbria, Abruzzo e Campania sono comprese tra il 30 e il 50%. Uno scenario inquietante, che non lascia spazio a dubbi”.
Questo avviene in Italia, ma ad essere colpiti dal problema della siccità sono soprattutto tutti quei paesi che affacciano sul bacino del Mediterraneo, così fragili dal punto ambientale e antropico.

© RIPRODUZIONE RISERVATA







