Abbandono cani in Italia, il Governo all'attacco dei sindaci, i numeri e i video
IL GOVERNO ALL’ATTACCO DEI SINDACI
L’ARTICOLO E’ DATATO, MA LA SITUAZIONE DESCRITTA NO, E’ ATTUALISSIMA
ESISTONO IN ITALIA REGIONI BARBARE INCIVILI INADEMPIENTI DISUMANE
TUTTI SONO CHIAMATI A FARE LA LORO PARTE
TUTTI
E’ ORA DI APPLICARE MISERICORDIA E LEGGE
CHILIAMACISEGUA SEGNALA UN INTERESSANTE VIDEO CON l’AUGURIO CHE POSSA ESSERE L’ ILLUMINAZIONE DI DAMASCO PER GLI AMMINISTRATORI CHE PENSANO CHE PROVVEDERE AGLI ANIMALI, SIA UN ROBA DA ISTERICHE ZITELLE MALNATE E MALVISSUTE, CON LA SPERANZA CHE QUEI SINDACI CHE NON SANNO INTERPRETARE NE IL RUOLO POLITICO NE IL PENSIERO INDOTTO DALLA CONOSCENZA, RITROVINO ALMENO LA COSCIENZA CIVICA
I CANI ABBANDONATI
SENSIBILIZZARE L’UOMO CONTRO L’ABBANDONO DISTRUGGERE L’IGNORANZA…
DANILO MAINARDI SPIEGA A GIANNI RIOTTA IN TV7
http://www.youtube.com/watch?v=ACXZQiCB8Zw
CORRIERE DELLA SERA
IL GOVERNO ALL’ATTACCO DEI SINDACI
DOMENICA 22 MARZO 2009
IL FENOMENO
IL SOTTOSEGRETARIO MARTINI: 30 MILIONI MAI USATI
I NUOVI BRANCHI DAGLI ABBANDONI
IL GOVERNO ALL’ATTACCO DEI SINDACI
150 MILA CANI ABBANDONATI VENGONO OSPITATI NEI RIFUGI, MA ALMENO 400 MILA VAGANO PER LE STRADE
ROMA – «COMUNI E REGIONI COLPEVOLI DI NON AVER CONTROLLATO IL FENOMENO».
L’ ACCUSA, SCAGLIATA DAL SOTTOSEGRETARIO AL WELFARE, FRANCESCA MARTINI, È CONDIVISA DA ETOLOGI, ANIMALISTI E DA CHI, POLITICAMENTE, HA POSIZIONI OPPOSTE A QUELLE DEL GOVERNO. «DAL 2001 A OGGI IN BASE ALLA LEGGE PER LA LOTTA AL RANDAGISMO SONO STATI STANZIATI 30 MILIONI DI EURO. LE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI NON LI HANNO UTILIZZATI, LE DOMANDE SONO RIMASTE INEVASE NEI NOSTRI UFFICI PERCHÉ PRIVE DI DOCUMENTAZIONE», PUNTA L’ INDICE LA MARTINI, INTERVENUTA IN MODO RIGOROSO ED EFFICACE NELLE POLITICHE PER IL BENESSERE ANIMALE.
SICILIA, PUGLIA, CALABRIA, CAMPANIA, IN PARTE IL MOLISE (CHE SI STA METTENDO IN RIGA), QUESTE LE REGIONI CON LA MAGLIA NERA, DOVE LA PREVENZIONE DEI BRANCHI PER STRADA ANCHE ATTRAVERSO LA STERILIZZAZIONE, DEI MALTRATTAMENTI AI CANI E LE INIZIATIVE PER LA CHIUSURA DEI RIFUGI LAGER SONO LETTERA MORTA. NON È UN CASO CHE GLI EPISODI PIÙ GRAVI SI SIANO VERIFICATI AL CENTRO SUD. E IN SICILIA «ULTIMA NELLA CLASSIFICA DELLA RIPARTIZIONE DEI FONDI».
OGGI SU DISPOSIZIONE DEL WELFARE I NAS SARANNO A RAGUSA PER «ACCERTARE LE RESPONSABILITÀ SUL TERRITORIO».
CON LA COMPLICAZIONE DELLA PRESENZA NEI BRANCHI DI RANDAGI DI SECONDA GENERAZIONE,
NATI DA ANIMALI ABBANDONATI, E QUINDI SENZA TIMORE PER L’ UOMO. È UN PARTITO TRASVERSALE QUELLO CHE ATTRIBUISCE RESPONSABILITÀ AI COMUNI.
TRA LORO C’ È ANCHE ANNAMARIA PROCACCI, EX VERDE, CONSIGLIERE DELL’ ENPA (ENTE PROTEZIONE ANIMALI),
MADRINA DELLE LEGGE DEL ‘ 91 CONTRO IL RANDAGISMO: «UNA LEGGE CON MOLTI NEMICI.
AI SINDACI FA PIÙ COMODO FAR ACCALAPPIARE I CANI E AMMAZZARLI O FARLI RIPRODURRE E POI ABBANDONARLI.
È URGENTE UN PIANO STRAORDINARIO DI STERILIZZAZIONE. E POI STRONCHIAMO UNA VOLTA PER TUTTE IL FENOMENO DEI CANILI LAGER, FONTI DI SPECULAZIONE».
C’ È UN DENOMINATORE UNICO DIETRO GLI EPISODI COME QUELLO AVVENUTO A SCICLI.
I PROTAGONISTI SONO RANDAGI DI SECONDA E TERZA GENERAZIONE. «NON HANNO MAI CONOSCIUTO L’ UOMO, NE HANNO PAURA, SONO IRRITABILI.
NON AGGREDISCONO INTENZIONALMENTE MA SOLO PERCHÉ NON HANNO DIMESTICHEZZA CON L’ ALTRA SPECIE»,
ANALIZZA ENRICO ALLEVA, PRESIDENTE DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI ETOLOGIA. E PARTE DA LONTANO.
QUANDO TUTTI SAPEVANO TRATTARE IL CANE, PERCHÉ ANIMALE DELL’ AIA DEL VILLAGGIO:
«OGGI È UN OGGETTO.LI PRENDIAMO IN CASA PERCHÉ MAGARI LI ABBIAMO VISTI IN BRACCIO A TOTTI O ALLA VELINA DI TURNO E POI LI BUTTIAMO FUORI PERCHÉ NON CI PIACCIONO PIÙ O MAGARI CE LI HANNO REGALATI CONTRO I NOSTRI DESIDERI». «BISOGNA COLPIRE DURAMENTE CHI LI ABBANDONA.
APPLICARE LE PENE PREVISTE DAL CODICE PENALE», INCALZA LA MARTINI, RICORDANDO GLI UNICI, POCHI DATI UFFICIALI.
GLI OSPITI DEI RIFUGI SONO CIRCA 150 MILA, SI STIMA SIANO 400 MILA QUELLI SENZA PADRONE E NEANCHE UN TETTO.
L’ ANCI, ASSOCIAZIONE NAZIONALE COMUNI ITALIANI, SOTTO ACCUSA, GIOCA A RIMPIATTINO.
LA COMPETENZA, FANNO NOTARE, È DELLE ASL.
MENTRE I COMUNI DEVONO OCCUPARSI IN BASE ALLA LEGGE DEL ‘ 91 DEI CANILI E L’ ACCALAPPIAMENTO, AD ESEMPIO, DOVREBBE ESSERE COMPITO DELLE REGIONI
I NUMERI DEL 2008
6.000.033 – IL NUMERO DI CANI DI PROPRIETÀ CHE VIVONO CON LE FAMIGLIE ITALIANE (FONTE: MINISTERO DELLA SALUTE, DATI NAZIONALI SUL RANDAGISMO)
45.000 – IL NUMERO DI CANI ABBANDONATI OGNI ANNO IN ITALIA (FONTE: LEGA NAZIONALE PER LA DIFESA DEL CANE – LAV)
149.424 – IL NUMERO DI RANDAGI RECLUSI NEI CANILI IN TUTTA ITALIA (FONTE: MINISTERO DELLA SALUTE)
1.144 – IL NUMERO COMPLESSIVO DI CANILI IN ITALIA (FONTE: MINISTERO DELLA SALUTE)
590.549 – IL NUMERO PRESUNTO DEI CANI RANDAGI IN ITALIA, DI CUI 149.424 NEI CANILI (QUINDI OLTRE UN QUARTO DEL TOTALE) (FONTE: MINISTERO DELLA SALUTE)
1.000.000 È LA VALUTAZIONE PIÙ REALISTICA DEL NUMERO PRESUNTO DEI CANI RANDAGI IN ITALIA, DI CUI 600.000 RICOVERATI PRESSO CANILI (FONTE: LAV)500.000.000 EURO DI INTROITO ANNUALE COMPLESSIVO REALIZZATO DA CHI SFRUTTA IL BUSINESS SUI RANDAGIGRAZIE ALLE CONVENZIONI CON LE AMMINISTRAZIONI LOCALI PER LA GESTIONE DEI CANILI (FONTE: RAPPORTO ZOOMAFIA 2008, OSSERVATORIO ZOOMAFIA DELLA LAV)
DA 30 A 45 EURO È IL COSTO PAGATO DAI COMUNI ITALIANI AI GESTORI DEI CANILI PER L`ACCALAPPIAMENTO DI UN SINGOLO CANE (FONTE: ASSOCIAZIONE CANILI LAZIO ONLUS)
96% IL TASSO DI MORTALITÀ NEL CANILE DI CICERALE, SALERNO (FONTE: STRISCIA LA NOTIZIA, PUNTATA DI MERCOLEDÌ 10 DICEMBRE 2008)
ANCORA NUMERI
IL NUMERO DEI CANI RANDAGI IN ITALIA SI AGGIRA ATORNO ALLE CI 600 MILA UNITÀ ( DI CUI OLTRE UN QUARTO, 149.424, RINCHIUSI NEI CANILI).
AL PRIMO POSTO PUGLIA, CON 70.671 RANDAGI
AL SECONDO POSTO SICILIA, CON 70.003 RANDAGI
AL TERZO POSTO SI TROVA LA SICILIA, CON 68.000 RANDAGI
AL QUARTO POSTO CALABRIA, CON 65.000 RANDAGI
IL NUMERO COMPLESSIVO DI CANILI SANITARI E CANILI RIFUGIO È DI 1144 (465 SANITARI, 679 RIFUGIO).
IN SICILIA ESISTONO 37 SANITARI E 42 RIFUGIO, IN PIEMONTE , LA REGIONE PIÙ ATTREZZATA, SI CONTANO 63 SANITARI E 75 RIFUGIO.
I DATI (FONTE MINISTERO DELLA SALUTE), SEGNALATI DALLA LAV, SI RIFERISCONO ALL’ANNO 2006 E SONO STATI TRASMESSI DALLE REGIONI AL MINISTERO DELLA SALUTE NEL DICEMBRE 2007
ULTIMO AGGIORNAMENTO GENNAIO 2008.
DIVERSISSIMA LA DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA: IL NORD MOSTRA UN COMPORTAMENTO VIRTUOSO E IL SUD ANCORA DEVE TROVARE LA RETTA STRADA PER DEBELLARE UN FENOMENO INTOLLERABILE
LA LOMBARDIA, LE PROVINCE DI BOLZANO E TRENTO, IL VENETO, IL FRIULI VENEZIA-GIULIA, LA VALLE D’AOSTA HANNO ELIMINATO CON SAGGIA PREVENZIONE, IL PROBLEMA, TANTO È VERO CHE IL NUMERO PRESUNTO DI CANI RANDAGI È ASSAI VICINO ALLO ZERO.
SECONDO LA LAV OGNI, POI, OGNI ANNO VENGONO ABBANDONATI 135.000 ANIMALI, 45 MILA CANI, 90 MILA GATTI.
E LA LEGA ANTIVIVISEZIONE STIMA CHE IL NUMERO DEI RANDAGI SI AVVICINI AL MILIONE.
MAPPA DEI RANDAGI IN ITALIA (DATI UFFICIALI CONOSCIUTI) :
REGIONE RANDAGI IN CANILI NUMERO RANDAGI PRESUNTI
Piemonte 4.258 2.935
Valle d'Aosta 160 100
Lombardia 3.896 0
Bolzano 150 0
Trento 160 0
Veneto 3.163 0
Friuli 1.650 0
Liguria 3.168 3.861
Emilia Romagna 8.804 8.052
Toscana 4.870 2.211
Umbria 3.049 23.000
Marche 5.912 2.042
Lazio 13.628 60.000
Abruzzo 8.699 19.300
Molise 2.458 14.500
Campania 32.126 70.003
Puglia 22.729 70.671
Basilicata 4.140 9.450
Calabria 10.377 65.000
Sicilia 10.338 68.000
Sardegna 5.689 22.000
TOT 149.424 441.125
LA BELLA ITALIA DEI CANILI CONVENZIONATI
ECCO LE FOTO SCATTATE IN UN LAGER, A CASO
SEI TU CITTADINO CHE PAGHI PER QUESTO ORRORE
LO SAI?
Chiliamacisegua
www.chiliamacisegua.org
In L'Italia degli orrori i dossier dei canili lager da scaricare
http://www.chiliamacisegua.org/litalia-degli-orrori/







