Foto Testata
Logo
Cilento Acciaroli Agropoli Casal Velino Castellabate Capaccio Marina di Camerota Palinuro Pollica Sapri Vallo di Diano Vallo della Lucania Salerno
Ambiente Attualità Avvisi Cultura Cronaca Dai comuni Concorsi Economia Salute Spettacoli-Eventi Sport Politica Tecnologia Video

Quattro arresti all'alba per furti in abitazioni, esercizi commerciali e bancomat (a San Marco di Castellabate)

24012019 auto carabinieri
Credits Foto today.it
FB
Twitter
Whatsapp
Telegram
giovedì 24 gennaio 2019
CilentoNotizie su GNews

Dalle prime ore della mattinata, a Napoli e Padova, i carabinieri della compagnia di Agropoli, in collaborazione con quelli delle compagnie territorialmente competenti, stanno dando esecuzione all’ordinanza applicativa della misura cautelare in carcere, emessa dal Gip del Tribunale di Vallo della Lucania su richiesta della Procura della Repubblica di Vallo della Lucania, nei confronti di 4 pregiudicati, un 52enne, un 28enne ed un 25enne (padre e figli), nonché di un 37enne, tutti partenopei, poiché ritenuti responsabili di “associazione per delinquere finalizzata ai furti di sportelli bancomat, in abitazioni, opifici ed esercizi commerciali”.

L’indagine, ha avuto inizio nell’aprile del 2018 allorquando i militari della compagnia cilentana intervenivano sul furto perpetrato presso la filiale di un noto istituto di credito di San Marco di Castellabate, ove i malfattori, nottetempo, si introducevano mediante effrazione della porta di ingresso asportando la cassaforte dell’Atm ivi collocata, contenente la somma di 35 mila euro; i piccoli indizi rinvenuti in fase di sopralluogo, nonchè lo studio dei sistemi di videosorveglianza presenti in loco, consentivano di individuare le targhe di un furgone e di due autovetture usate dagli stessi per la commissione dei furti e contestualmente avviare investigazioni più complesse.

Da qui poi scaturiva l’attività tecnica, ossia l’acquisizione dei tabulati di traffico telefonico sostenuto sulle utenze dei 4 soggetti, nonchè le classiche intercettazioni di quelle che si ritenevano necessarie ed indispensabili per la buona riuscita delle investigazioni, che statuiva la loro collaborazione nelle azioni predatorie. Le risultanze investigative permettevano infatti di accertare l’effettiva esistenza di una stabile organizzazione criminosa dedita alla commissione, in varie zone della penisola, di un numero indeterminato di furti in danno di istituti di credito, opifici e abitazioni, che venivano nella fattispecie meticolosamente pianificate in due basi operative: una presso il capoluogo partenopeo e l’altra nel comune cilentano di Montecorice, frazione “Giungatelle”, presso un’abitazione presa in affitto da uno dei malfattori.

Da qui, stabilendo con la massima puntigliosità i ruoli da assumere nel corso dell’azioni delittuose, i malviventi erano soliti recarsi presso località distanti anche diverse centinaia di chilometri per perpetrare furti con il concorso di pluripregiudicati assoldati all’occorrenza e mediante strumentazione necessaria a rendere inefficaci anche i più sofisticati sistemi da allarme. Nel corso delle indagini venivano scoperti ben 4 furti, di cui 3 tentati, ai danni di altrettanti esercizi commerciali della provincia di Napoli, commessi il 19 giugno 2018, il 2 luglio 2018, il 10 luglio 2018 ed il 28 luglio 2018, oltre quello in premessa, perpetrati in danno di opifici di Cercola, un ristorante ed una gioielleria di Napoli e due appartamenti ubicati in Casoria e Castellabate.

L’attività ha consentito, inoltre, il 22 maggio 2018, di trarre in arresto in flagranza di reato , due dei soggetti appartenenti all’organizzazione, resisi responsabili di furto in abitazione consumato a Casoria.

Nella circostanza i malviventi, un 51enne di Ercolano ed un 55enne di Portici, venivano trovati in possesso di vari arnesi per lo scasso e della refurtiva, tra cui orologi di varie marche, monili e computer.

Nel corso delle perquisizioni domiciliari venivano sequestrate pettorine e cappellini riconducibili a forze di polizia, lampeggianti, radio trasmittenti, una pistola scenica modello beretta ed atti in bianco con intestazione di reparti di forze di polizia. Le stesse investigazioni, permettevano, quindi, di raccogliere inconfutabili elementi di reità a carico degli appartenenti al gruppo criminale e disarticolare l’intera organizzazione, traendo in arresto 4 dei 5 componenti, tutti di origini partenopea.


Fonte: vocedistrada.it

 
Selezione Video
cilento vacanze