Foto Testata
Logo
Cilento Acciaroli Agropoli Casal Velino Castellabate Capaccio Marina di Camerota Palinuro Pollica Sapri Vallo di Diano Vallo della Lucania Salerno
Ambiente Attualità Avvisi Cultura Cronaca Dai comuni Concorsi Economia Salute Spettacoli-Eventi Sport Politica Tecnologia Video

Cambia lo scenario meteorologico sull'Italia, calo temperature e mareggiate

11032019 stop primavera calo temperature
Credits Foto
FB
Twitter
Whatsapp
Telegram
lunedì 11 marzo 2019
CilentoNotizie su GNews

Cambia lo scenario meteorologico sull'Italia, un cambiamento che avrà caratteristiche di un vero e proprio assalto invernale in quanto, non solo arriveranno venti burrascosi e molto freddi, ma torneranno anche le piogge, i temporali con qualche grandinata e la neve.

Nel corso della giornata di Lunedì 11 Marzo faranno rapidamente il loro ingresso tesi e freddi venti di Maestrale ad iniziare dalla Sardegna in successivo movimento verso tutta l'area tirrenica. Il tempo comincerà a peggiorare da metà giornata ad iniziare dall'estremo Nord est e dal Centro Italia.

Saranno tuttavia il pomeriggio e la sera dove il meteo risulterà molto instabile con rovesci e temporali, i quali, possibili dalle coste del Veneto, emiliane e romagnole, si sposteranno verso sud andando a colpire la Toscana, le Marche, l'Abruzzo, il Molise ed in serata il resto del Sud come il Nord della Puglia, la Basilicata, la Campania e i settori tirrenici della Calabria. I temporali potranno essere accompagnati da qualche grandinata. Attenzione alla neve che potrà cadere intorno ai 900 metri sull'Appennino centrale e a quote più alte su quello meridionale. Crollano le temperature sulle regioni centrali e al Sud.

Antonio Sanò, direttore e fondatore del sito www.iLMeteo.it avverte di fare attenzione ai forti venti che potranno provocare mareggiate sui mari circostanti la Sardegna e soffiare fino a 100 km/h. Agitato altresì il medio e basso Tirreno e moto ondoso in aumento anche sul medio Adriatico. Durante la successiva notte, il maltempo si sposterà rapidamente verso sud e Martedì ritroveremo tempo ancora instabile nel sud della Puglia, la Calabria ionica ed i settori orientali della Sicilia. Il meteo, tuttavia, andrà migliorando su queste regioni nel corso del pomeriggio. Bel tempo altrove, ma con ancora venti a tratti burrascosi specialmente al Centro Sud con forti mareggiate su Adriatico meridionale, Ionio, Canale di Sicilia e basso Tirreno. Più freddo ovunque.

 
Selezione Video
cilento vacanze