Con due interessanti dibattiti sui temi “Le Città del Golfo di Policastro tra passato e futuro” e “Cultura ed identità popolare dei borghi popolari del Cilento” svoltisi il primo a Santa Marina, sabato scorso, il secondo ieri a Vibonati, è entrato subito nel vivo il progetto “Memorie e Folklore del Bussento”, realizzato dalla Comunità Montana del Bussento grazie ai fondi comunitari del POR 2000-2006, misura 4.14.
L’iniziativa, che si articola in nove incontri seguiti da Laboratori del gusto ed Isole dei Sapori (curati da Slow Food Campania) e visite guidate ai borghi del Golfo di Policastro e del Bussento, mira a riscoprire e valorizzare tradizioni, memorie, usanze del territorio per radicare, nei rispettivi comprensori, la consapevolezza che questo ricco patrimonio può costituire un volano di sviluppo e di promozione del territorio per un turismo non “di massa” ma rivolto a visitatori attenti, esigenti e consapevoli.
Prossime tappe della manifestazione il 21 ottobre ad Ispani, focalizzata sul tema “Armonie musicali e gastronomiche dai colli del Golfo di Policastro” e il 3 novembre a Sapri (“Umori, rumori e sapori della gemma del Golfo”).