Giornata mondiale acqua, geologi: è necessario utilizzare le risorse del PNRR
Giornata mondiale dell’acqua (World Water Day), che si celebra il 22 marzo e la cui ricorrenza è stata istituita nel 1992 dalle Nazioni Unite
“L'acqua è una risorsa primaria e una fonte insostituibile di vita, pertanto, il suo utilizzo è un diritto che deve essere garantito a tutti gli esseri umani” afferma Arcangelo Francesco Violo, Presidente del Consiglio Nazionale dei Geologi che evidenzia una criticità: “Sebbene l’Italia sia un territorio potenzialmente ricco d'acqua, la sua disponibilità non coincide con l’effettivo uso da parte della popolazione a causa della natura irregolare dei deflussi e delle carenze del sistema infrastrutturale esistente”.
“Valorizzare l’acqua” è il tema scelto quest’anno per la Giornata mondiale dell’acqua (World Water Day), che si celebra il 22 marzo e la cui ricorrenza è stata istituita nel 1992 dalle Nazioni Unite. Mario Nonne, componente della Commissione “Risorse idriche” del CNG evidenzia il fatto che le risorse idriche presenti sulla terraferma, sia come acque superficiali che come falde sotterranee, si possono preservare solo conoscendone le potenzialità e le vulnerabilità, e afferma: “La mancanza di pianificazione nel suo utilizzo, in relazione alle attività dell’uomo, sta portando ad un rapido impoverimento della risorsa idrica spesso utilizzata in modo eccessivo, sprecata o resa inservibile a causa di diverse forme di inquinamento”. ‘Garantire a tutti la disponibilità e la gestione sostenibile dell’acqua e delle strutture igienico-sanitarie’ è l’obiettivo numero 6 dell’Agenda Onu 2030 per lo sviluppo sostenibile. Per il geologo sardo, “la risposta su come proteggere e valorizzare l’acqua deve essere contenuta nel PNRR, con azioni immateriali di pianificazione, censimento e monitoraggio e con azioni materiali di efficientamento del sistema di trasporto e di trattamento della risorsa. Le soluzioni finalizzate ad un utilizzo equilibrato della risorsa acqua sono basate principalmente su studi di tipo idrogeologico che evidenziano le caratteristiche degli acquiferi, ne valutano le interazioni con l’ambiente e con l’uomo indicando modelli per un utilizzo ottimale”. Proprio a tutela dell’oro blu, il Consiglio Nazionale dei Geologi ha promosso la candidatura dell’Italia, in particolare delle città di Firenze e Assisi, ad ospitare la decima edizione del Forum Mondiale sull’Acqua (World Water Forum), che si svolgerà nel marzo del 2024.







