Estate 2021, tutto pronto per il Cilento Music Festival
È tutto pronto per il Cilento Music Festival, la colonna sonora per l’estate cilentana 2021.
Un festival consolidato nato nel 2013, il My Land, che viaggia a vele spiegate, nonostante il covid, sta per partire, inserito nel programma del Cilento Music Festival. Un’orchestra di professionisti per due ore accompagnerà artisti cilentani all’insegna della musica etnica. Contaminazioni tra il canto a distesa e lo strumentale, la ballata al virtuosismo strumentistico, si potranno apprezzare grazie al lavoro d’insieme cucito da Lillo De Marco, vero direttore artistico di una rassegna che guarda all’identità del territorio a sud di Salerno.
La presentazione è avvenuta a Celle di Bulgheria, dove il comitato feste di Maria Santissima Della Neve ha ascoltato in preparazione alla festa patronale del 5 e allo spettacolo del 6 agosto, alcuni protagonisti.
Il parroco, don Vincenzo Contaldi, ha presentato il senso religioso della festa, il consigliere Angelo Carelli ha spiegato l’impegno in favore della cultura popolare dell’amministrazione guidata dal sindaco di Celle di Bulgheria, Gino Marotta. Il vice presidente del parco nazionale del Cilento Diano Alburni, Cono D’Elia ha ribadito come chi amministra non può abbandonare la cultura del posto, dalle bande alla cultura in genere, mentre la presentazione del festival è stata illustrata dal direttore Artistico Lillo De Marco.
Un assaggio del programma è stato offerto dai Kiepo' (strumenti della tradizione), da Santino Scarpa (canto a distesa), mentre Angelo Loia ha raccontato come ha raccolto il testimone dal compianto dottore Aniello De Vita, il medico con la chitarra, pioniere della rinascita musicale cilentana delle nuove generazioni e autore di So’ Nato a lo Cilento, inno di questa terra.
Il ricco programma, oltre alla musica cilentana di Angelo Loia, Paola Salurso, Santino Scarpa e i Kiepò, solo per citane qualcuno, porterà lo spettatore ad ascoltare la musica di James Senese e Napoli Centrale nel teatro di Laurino l’8 agosto, Mariella Nava, Grazia Di Michele e Rossana Casale al castello di Agropoli il 5 settembre e Peppe Servillo il 16 settembre a Capaccio.







