Eventi, a Pisciotta sulle orme del Vescovo Pappacoda
Vista l'incisività storica dell'evento, l'incontro-convegno sul vescovo Luigi Pappacoda, tenutosi mercoledì sera - 21 luglio - dalle 18:30 alle 20:30, presso la Parrocchiale di Pisciotta, non poteva non riscontrare plausi e favorevoli consensi. Promossa dalla Nuova Proloco e patrocinata dal Comune, la tavola rotonda ha visto coinvolti per i saluti e le opportune riflessioni in primis il presidente Giancarlo Agresta e il dott. Rumma Fioravante, promotori di una serie di scambi ( a distanza e in presenza tra Lecce e Pisciotta), risalenti al 2014, nonché fautori dell'apertura di un'area museale, collocata nella cappella dei SS Vincenzo ( focalizzata sul Pappacoda) e -a seguire- lungo il corridoio sottostante ( spazio centrato sui lasciti sacri, i quadri e le statue....che "raccontano" la spiritualità pisciottana, tra Chiesa e Convento francescano, a decorrere dal 1600).
Non sono mancate le parole di encomio ed entusiastica partecipazione del Vescovo Mons. Ciro Miniero, del parroco Don Franco Giordano e del Sindaco Ettore Liguori. Esperita questa fase introduttiva, si è entrati nel vivo del convegno. Sono intervenuti, in virtù di personali competenze e approfondimenti:
1- il prof. Massimino Iannone, storico locale e autore di una recente ricognizione biografica sul vescovo Pappacoda all'interno del saggio IL FEUDO DI PISCIOTTA TRA I SECOLI XVII E XIX;
3- la dott.ssa Simona Lapolla, da anni coinvolta, come esperta di valorizzazione territoriale, in Progetti che rilanciano i nostri borghi, presentando la ricerca sul vescovo del 1600 come un valido stimolo a sostegno di eventuali azioni di promozione, crescita, intesa interterritoriale....;
4- il dott. Pietro Forte, presidente del GAL Casacastra, ulteriore sostenitore della vocazione museale e del raccordo tematico tra Comuni cilentani, all'insegna del recupero e della divulgazione.
Terminata la conferenza, intorno alle 20:00, ha avuto luogo l'inaugurazione/visita del Museo e, in chiusura, la benedizione ed esposizione pubblica di una maiolica commemorativa del Rev.mo Luigi Pappacoda, collocata sul Palazzo Marchesale dove nacque e da cui mosse i primi passi.
Nello spirito di un'iniziativa capace di coniugare preziositĂ del passato e innovazione verso il futuro, su invito del dott. Rumma, Mons Miniero ha attivato il primo QR code, collegato a un filmato sugli scorci interni della Chiesa.
RientrerĂ in un ampio sistema di postazioni multimediali che, integrate a una nuova guida cartacea, renderanno piĂą stimolante e incisiva la (ri) scoperta della nostra Pisciotta.







